Post-strutturalismo
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Con il termine post-strutturalismo si indica la tendenza, in alcuni filosofi francesi degli anni sessanta e settanta, alla radicalizzazione e al superamento della prospettiva strutturalista in campo filosofico (Jacques Derrida, Gilles Deleuze), psicoanalitico (Jacques Lacan), nella rilettura marxiana (Louis Althusser), nella storia del sapere (Michel Foucault) e nell'analisi del testo letterario (Roland Barthes).
Come corrente filosofica, pur non formando una vera e propria scuola, si caratterizza per il rifiuto di attribuire al cogito certesiano, al soggetto o all'uomo, qualsiasi privilegio gnoseologico o assiologico favorendo invece un'analisi delle forme simboliche, del linguaggio, come costitutive della soggettività piuttosto che come costituite da questa. Tipici dell'approccio post-strutturalista sono: la ripresa di motivi nietzscheani come la critica della coscienza e del negativo (Deleuze) o il progetto genealogico (Foucault), la radicalizzazioni e il superamento della valutazione ontologica del linguaggio heideggeriana e una prospettiva anti-dogmatica e anti-positivista. Possono essere considerati post-strutturalisti o vicini a alle tesi post-strutturaliste anche: Giorgio Agamben, Jean Baudrillard, Judith Butler, Félix Guattari, Frederic Jameson, Sarah Kofman, Philippe Lacoue-Labarthe, Jean-François Lyotard e Jean-Luc Nancy.
[modifica] Bibliografia
Opere degli autori:
- R. Barthes, S/Z 1970.
- R. Barthes, La morte dell'autore
- G. Deleuze, Nietzsche e la filosofia 1962.
- G. Deleuze, Differenza e ripetizione 1968.
- G. Deleuze e F. Guattari, L'anti-edipo (vol.I di "Capitalismo e schizofrenia") 1972.
- G. Deleuze e F. Guattari, Milepiani ( vol.II di "Capitalismo e schizofrenia") 1980.
- G. Deleuze e F. Guattari, Che cos’è la filosofia? 1991.
- J. Derrida, Della grammatologia 1967.
- J. Derrida, La scrittura e la differenza 1967.
Opere sugli autori:
- M. Ferraris, Differenze. La filosofia francese dopo lo strutturalismo 1981.
- T. May, Anarchismo e post-strutturalismo 1994.