Jean-François Lyotard
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Jean-François Lyotard (10 agosto 1924 - 21 aprile 1998) è stato un filosofo francese generalmente associato al post-strutturalismo e conosciuto soprattutto per la sua teoria della postmodernità.
E'autore nel 1979 del libro La condition postmoderne tradotto in Italia da Carlo Formenti ed edito da Feltrinelli nel 1981 col titolo La condizione postmoderna. Il volume tratta di metanarratività e pragmatica del sapere narrativo e scientifico caratterizzando la fine della modernità come critica della grandi narrazioni sul mondo e sulla realtà.
Sulla linea di Roland Barthes, Jacques Derrida, Gerhard Anna Concic-Kaucic e della critica dell'Autore, Lyotard ha scritto una "favola postmoderna", vera critica del soggetto. Lyotard è sepolto al cimitero del Père-Lachaise a Parigi.
[modifica] Opere Principali
- A partire da Marx e Freud: decostruzione e economia dell'opera (Derive a partir de Marx et Freud, 1973)
- Economia libidinale (Économie libidinale, 1974)
- Rudimenti pagani: genere dissertativo (Rudiments paiens: genre dissertatif, 1977)
- La condizione postmoderna (La Condition postmoderne: Rapport sur le savoir, 1979)
- Il dissidio (Le Différend, 1983)
- Wikiquote contiene citazioni di o su Jean-François Lyotard
Storia della filosofia | Filosofi | Discipline filosofiche | Opere filosofiche