Discussione:Prima Convenzione di Ginevra
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Monitoraggio voci · (che vuol dire?) | |||||||||||
Questa voce è seguita dal Progetto:Wikilex. Se vuoi partecipare, visita il bar tematico. Aiutaci a migliorare questa voce inserendo qui sotto una valutazione qualitativa o aggiornando i dati presenti. ricarica |
|||||||||||
|
Chi ha scritto il testo ha le idee un po' ben confuse.
La Convenzione del 1864 va sotto il nome di "Convenzione di Ginevra del 1864" e non di "Prima Convenzione di Ginevra" e non riguardava "i caduti" ma "i feriti, ammalati e caduti"; è stata sostituita dalla I Convenzione di Ginevra del 1949 e non dalla "prima convenzione della quarta convenzione", che proprio non esiste.
Le Convenzioni del 1949 sono quattro e ben distinte (vedi i testi in Wikisource):
- sui feriti ed ammalati sul campo di battaglia;
- sui feriti ammalati e naufraghi in mare;
- sui prigionieri di guerra;
- sulla popolazione civile.
Documentarsi su Wikisource e sui siti della Croce Rossa Internazionale e dell'Istituto Internazionale di Diritto Umanitario di Sanremo.
Fabrizio Fiorita 00:48, 2 ott 2006 (CEST)
Grazie Fabrizio,
sto lavorando sull'argomento e non ci capivo niente anch'io. Sono d'accordo con te che il titolo è assolutamente da cambiare. Provvederò in giornata.
Poi fammi sapere. :-)
Sentruper - 14 marzo 2007