Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Monitoraggio voci · (che vuol dire?) |
|
Questa voce è seguita dal Progetto:Fisica. Se vuoi partecipare, visita il bar tematico.
Aiutaci a migliorare questa voce inserendo qui sotto una valutazione qualitativa o aggiornando i dati presenti. ricarica |
n.c. |
La voce non è ancora stata classificata per qualità. Inserisci un livello qualitativo seguendo questo schema. |
n.c. |
La voce non è ancora stata classificata per presenza di fonti. Inserisci una valutazione sulla presenza di fonti seguendo questo schema. |
n.c. |
La voce non è ancora stata classificata per presenza di immagini. Inserisci una valutazione sulla presenza di immagini seguendo questo schema. |
|
Ciao ho dato un'occhiata a questo articolo e mi pare di osservare che ci sia un po' di lavoro da fare. Intanto andrebbe deciso cosa presentare, se i principi nella formulazione di Newton, se in quella di Mach o se in quella con cui li hanno presentatio al corso di meccanica 1 ad ogni bravo studente di fisica. Siccome al momento non ho tempo per svolgere troppe ricerche di storia della scienza mi limiterei all'ultima e mi propongo di riscrivere secondo questa linea guida tutto l'articolo. Poi si possono aggiungere anche gli enunciati di Newton, che sicuramente in giro si trovano. Poi, cosa interessantissima, sarebbe bello mettere un po' sul lavoro di Mach. Cosa ne dite? Buona notte -- Odranoel 02:15, 4 lug 2006 (CEST)
Io e Progettualita avremmo pensato per questa pagina di mostrare come l'argomento Principi della dinamica è stato affrontato dai libri di testo universitari più comuni di meccanica. Questo perchè non ci è sembrato che esista accordo sulla riformulazione della dinamica e ci sembra più enciclopedico fare un lavoro di raccolta piuttosto che fare un lavoro di sintesi personale. Il progetto è ambizioso e cercheremo di trovare un campione di libri il più significativo possibile, anche per provenienza geografica. Per ora inseriamo i libri americani La fisica di Berkeley e le Lectures di Feynmann. Non sappiamo se quello che stiamo facendo costituisca violazione di copyright. Il lavoro ci sembra necessario e sensato perchè questi libri sono i referenti a cui una persona d'oggi (e in particolare i fisici) si relazionano per conoscere la meccanica classica. -- Odranoel 17:22, 6 lug 2006 (CEST)
- Ho eliminato alcuni esempi di "lingua parlata in lezione accademica" (quali come vedremo oggi..., passeremo in rassegna...). Prima di indicare i testi (l'idea non è male, ma bisognerebbe ampliare la gamma dei testi e diminuire lo spazio per ciascuno, senza però ricadere nella rassegna stampa) io intenderei inserire il principio che non ricordo a chi sia stato attribuito (per questo non lo inserisco ora) che enuncia:
- In sistemi inerziali isolati di N punti materiali, esistono coefficienti m1, ... mN tali che la grandezza Σmkvk sia conservata
- Questo principio (non ricordo la bibliografia grr) dovrebbe essere equivalente ai tre di newton. · ··Quątar···posta····· 09:56, 2 gen 2007 (CET)
|
...da fare in Principi della dinamica:
|
ricarica modifica
|
- Andrebbero individuati altri libri oltre alla fisica di berkeley e alle lectures di Feynman con cui proseguire l'esposizione dei principi della dinamica (a livello nazionale italiano non c'è un riferimento standard (forse il Rosati? Il Mazzoldi-Nigro-Voci?) ma ci si basa principalmente su dispense locali; ma la situazione è così anche in altri paesi (Francia, Germania, Bolivia...)?)
- Possibilmente trovare bibliografia per riconoscere il valore del principio:
- In sistemi inerziali isolati di N punti materiali, esistono coefficienti m1, ... mN tali che la grandezza Σmkvk sia conservata
- che dovrebbe essere equivalente ai tre di newton, ma di cui non ricordo il nome.
Andrebbero scritti i principi della dinamica nella formulazione di Newton, perlomeno i 3 famosi (perchè poi ci sarebbero tutti gli altri, di uguale importanza, sullo spazio e sul tempo assoluto e poi andrebbero snocciolate - cosa impossibile - le assunzioni implicite che sottostanno alla meccanica come la conosciamo) inseriti originali in latino · ··Quątar···posta····· 09:59, 2 gen 2007 (CET)
- Andrebbe chiarita la relazione tra questo articolo e quello Dinamica che enuncia le tre leggi di Newton
- Come sopra ma con Inerzia, Massa, Forza...
|
Ho ampliato e riordinato i concetti dei primi due principi. La pagina la sposterei senza tanti problmi in Dinamica, con redirect! Quatar (msg) 10:34, 11 set 2006 (CEST)