Quake
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Quake | |
![]() Immagine del gioco |
|
Sviluppo: | id Software |
Distribuzione: | id Software |
Data di pubblicazione: | 1996 |
Genere: | Sparatutto in prima persona |
Modalità di gioco: | Singolo giocatore |
Piattaforma: | Microsoft Windows |
MS-DOS | |
Nintendo 64 | |
Sega Saturn | |
Linux | |
Mac OS | |
Archimedes | |
Amiga | |
Periferiche di input: | Mouse, Tastiera, Gamepad |
Visita il Portale videogiochi |
Quake é un videogioco per personal computer del genere sparatutto in prima persona, prodotto nel 1996 dalla iD Software di John Carmack.
Indice |
[modifica] Descrizione
Considerato una pietra miliare del genere e programmato dallo stesso creatore di Doom, presenta numerosi aspetti innovativi per l'epoca.
Il motore grafico realmente tridimensionale, versatile e molto potente, fu il primo a offrire supporto per le schede acceleratrici che supportavano i primi driver OpenGL (quali la celebre 3Dfx). Offriva una grafica abbastanza realistica con illuminazione in tempo reale. Nel tempo vi sono state diverse modifiche: la prima versione di Quake girava sotto DOS (ed era uno dei più avanzati giochi per quel sistema operativo, offrendo diverse opzioni grafiche riguardanti le alte risoluzioni ottenibili con i driver VESA, arrivando fino a 1280x1024 pixel); la prima versione Windows (chiamata WinQuake o Quake versione 1.9), uscita nel marzo 1997, offriva potenziamenti ancora migliori riguardanti la grafica; infine l'ultima versione chiamata GLQuake (versione migliorata di WinQuake ), uscita verso la fine del 1997 offriva il supporto pieno per i driver OpenGL. Tuttora GLQuake è arrivato alla versione 1.00 (ufficiale) e 1.13 (da terze parti) e sono anche disponibili conversioni che supportano l'uso dei driver Direct3D 7.0 e 8.0.
L'evoluto sistema di gioco Multiplayer sia tramite LAN, che tramite Internet consente di giocare in Cooperative e in DeathMatch, ha dato il via al fenomeno dei giochi Multiplayer via Internet.
Al successo strepitoso del titolo seguì un sequel: Quake II, oltre che alle conversioni per le consolle Sega Saturn, Nintendo 64 e Dreamcast. Quake III Arena mantiene più o meno le stesse caratteristiche pur essendo orientato verso il Multiplayer.
Il codice sorgente di Quake è ora distribuito sotto licenza Open Source.
La possibilità di modificare abbastanza facilmente i contenuti del gioco ha dato vita a numerose total conversion, di cui una ispirata anche agli X-Men.
[modifica] Colonna sonora
La colonna sonora del gioco è stata realizzata dai Nine Inch Nails il cui logo è sporadicamente presente all'interno del gioco impresso su alcune casse di legno adibite alla ricarica dello sparachiodi automatico. Si tratta di dieci pezzi interamente strumentali. Per l'ascolto della musica il gioco fa uso del lettore cd-rom del computer in modalità cdda. Anche gli effetti sonori speciali del gioco sono stati realizzati dal gruppo.
[modifica] Lista tracce
- Quake – 5:10
- Aftermath – 2:28
- The Hall of Souls – 8:22
- It Is Raped – 6:07
- Parallel Dimensions – 7:26
- Life – 8:40
- Damnation – 5:37
- Focus – 6:30
- Falling – 3:34
- The Reaction – 5:15
[modifica] Voci correlate
[modifica] Collegamenti esterni
Quake | |
---|---|
Quake | Quake II | Quake III Arena | Quake IV | Enemy Territory: Quake Wars |