Quinta coalizione
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
La quinta coalizione fu un'alleanza fra Austria e Gran Bretagna, creata nel 1809 per combattere contro il Primo Impero francese di Napoleone Bonaparte.
La Gran Bretagna si trovava già in guerra con la Francia, alleata ai rivoluzionari spagnoli nella guerra d'indipendenza spagnola. Allo stesso tempo l'Austria aveva organizzato un nuovo esercito per modificare la situazione sfavorevole venutasi a creare dopo la disfatta subita nella precedente guerra della quarta coalizione che culminò con il Trattato di Pressburg. A pesare sul fatto che l'Austria non ottenne alcuna vittoria nelle operazioni minori di tipo difensivo, fu il fatto che gli eserciti russo e prussiano non le diedero alcun aiuto e quindi l'esercito austriaco si venne a trovare in inferiorità numerica contro la grande armata francese. Questa situazione condusse alla disfatta austriaca nella battaglia di Wagram. L'Austria fu obbligata a firmare il Trattato di Schönbrunn, perdendo ulteriore territorio nei confronti di Napoleone.