Raccolti
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Raccolti | ||
---|---|---|
Artista | Modena City Ramblers | |
Tipo album | Live | |
Pubblicazione | novembre 1998 | |
Durata | 69 min 25 sec | |
Dischi | 1 | |
Tracce | 18 | |
Genere | Combat Folk | |
Etichetta | BlackOut PolyGram | |
Produttore | Valerio Soave per Mescal | |
Registrazione | al Sisten Irish Pub di Novellara (RE) il 12, 13 e 14 ottobre 1998 |
Modena City Ramblers - cronologia | ||
---|---|---|
Album precedente Terra e libertà (1997) |
Album successivo Fuori campo (1999) |
|
Si invita a seguire lo schema del Progetto Musica |

Raccolti è il primo e unico album live dei Modena City Ramblers, un disco sullo stampo di Music At Matt Molloy's, un celebre disco irlandese. Contiene 18 canzoni (tra cui 3 inediti), registrati in versione acustica nel Sisten Irish Pub di Novellara (RE). Un CD nato, a detta dello stesso gruppo, per "documentare un aspetto dei Ramblers che non tutti conoscono: l'atmosfera della session, le versioni acustiche, il gusto di suonare al pub, in mezzo alla gente e non su un palcoscenico", disco che permette inoltre di riproporre i brani di Terra e libertà, non pienamente compreso dai fan, in una versione acustica più iralndese, "per dimostrare che non esisteva uno stacco netto tra i primi due album e l'ultimo".
Indice |
[modifica] Le canzoni
I tre inediti dell'album sono Notturno, Camden Lock, La fiola dal paisan, brano del gruppo La piva dal carnèr, e A gh'è chi g'à, testo di Onelia Mazzi, poetessa dialettale modenese.
[modifica] Lista tracce
- Clan Banlieue - 3:49
- Transamerika - 3:20
- Notturno, Camden Lock - 4:19
- Remedios la bella - 4:12
- Ahmed l'ambulante - 4:03
- Grande famiglia - 3:19
- Al Dievel - 3:39
- Qualche splendido giorno - 4:02
- La banda del sogno interrotto - 3:38
- Il ballo di Aureliano - 4:20
- A gh'è chi g'à - 2:50
- Canzone dalla fine del mondo - 4:08
- Cent'anni di solitudine - 3:28
- La fiola dal paisan - 3:18
- Morte di un poeta - 3:16
- In un giorno di pioggia - 5:14
- Bella ciao - 4:02
- Ninnananna - 4:28
[modifica] Formazione
- Stefano "Cisco" Bellotti - voce, bodhràn
- Alberto Cottica - fisarmonica, cori
- Franco D'Aniello - tin whistle, flauto
- Massimo Ghiacci - contrabbasso, basso acustico, cori
- Massimo Giuntini - bouzouki, banjo, uilleann pipes
- Francesco Moneti - violino, chitarra acustica
- Giovanni Rubbiani - chitarra, armonica, cori
- Roberto Zeno - batteria, percussioni, bodhràn
[modifica] Altri musicisti
- Luciano Gaetani - banjo in Bella ciao, bodhràn in La banda del sogno interrotto
- Marco Michelini - violino in Canzone dalla fine del mondo
- Kaba - maracas in Il ballo di Aureliano
Modena City Ramblers |
---|
Arcangelo "Kaba" Cavazzuti · Betty Vezzani · Davide "Dudu" Morandi · Francesco "Fry" Moneti · Franco D'Aniello · Luca "Gabibbo" Giacometti · Massimo "Ice" Ghiacci · Roberto Zeno Alberto Cottica · Alberto Morselli · Giovanni Rubbiani · Luciano Gaetani · Massimo Giuntini · Stefano "Cisco" Bellotti |
Discografia |
Album: Riportando tutto a casa (1994) · La grande famiglia (1996) · Terra e libertà (1997) · Raccolti (1998) · Fuori campo (1999) · Radio Rebelde (2002) · ¡Viva la vida, muera la muerte! (2004) · Appunti partigiani (2005) · Dopo il lungo inverno (2006) Mini CD e varie: Combat Folk (1993) · Cent'anni di solitudine (1998) · L'Italia ai tempi dei Modena City Ramblers (1999) · Il resto raccolto (2000) · Modena City Remix (2003) · Gocce (2003) · El presidente (2004) |
Progetto musica · Portale della musica · Auditorium |