Regno Wei
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Storia della Cina | ||||||
Tre Augusti e Cinque Imperatori | ||||||
Dinastia Xia | ||||||
Dinastia Shang | ||||||
Dinastia Zhou | ||||||
Periodo delle primavere e degli autunni | Dinastia Zhou orientale | |||||
Periodo dei regni combattenti | ||||||
Dinastia Qin | ||||||
Dinastia Han occidentale | Dinastia Han | |||||
Dinastia Xin | ||||||
Dinastia Han orientale
|
||||||
Dinastia Jin occidentale
|
Dinastia Jin
|
|||||
I sedici regni
|
Dinastia Jin orientale
|
|||||
Dinastie del Nord e del Sud
|
||||||
Dinastia Liao
|
Cinque dinastie e dieci regni
|
|||||
Dinastia Song del Nord
|
||||||
Dinastia Jin
|
Dinastia Xia occidentale
|
Dinastia Song del Sud
|
||||
Storia della Repubblica cinese
|
||||||
Repubblica di Cina (Taiwan) | ||||||
|
||||||
Storia della Cina |
Nell'anno 184 d.C. la Cina fu invasa da un gruppo religioso, noto come il "turbante giallo". Il regno, fino ad allora sotto la dinastia Han, vacillò. Da questo caos emersero grandi eroi, tra cui Cao Cao (pronunciato Tsao Tsao) fondatore di Wei e i due cugini Xhiauo Dun (pronunciato Shiyaou Tun) e Xhiaou Yuan, che si riunirono per difendere il paese e la dinastia imperiale da questa ribellione.
Dopo la sconfitta riportata dal "turbante giallo" e la morte del loro leader, Zhang Jiao (pronunciato Jhang Jiao) per malattia, vi fu un momento di tregua per la Cina. Il caos scoppiò di nuovo nel 190. Il consigliere dell'imperatore Dhong Zhuo (pronunciato Jong Jhuo) prese il potere e proclamò la tirannia, ma uno dei pochi uomini ancora fedeli all'imperatore, Yuan Shao, assieme ad altri condottieri, fra cui Cao Cao, diede vita a una coalizione per contrastare il tiranno.
Lo scontro principale si svolse nella battaglia del cancello di Hu Lao: non si sa molto su come si svolse lo scontro a cui parteciparono grandi condottieri (tra cui Lu Bu, Guan Yu, Sun Jian e Cao Cao), ma alla fine Dhong Zhuo fu costretto alla ritirata. Fu poi assassinato dal figlio adottivo Lu Bu e dall'ancella Diao Chan.
Wei riuscì intanto ad annettersi anche il territorio nei pressi di Chang Han. E così, il sogno di Cao Cao di unificare la Cina sotto la sua dinastia sembrò prendere piede. Nel 200, le mire espansionistiche di Cao Cao sulla piana centrale andarono a urtare con quelle di Yuan Shao. Lo scontro decisivo si ebbe nella battaglia dia Guan Du (200), dove Yuan Shao assalì le forze di Cao Cao, subendo però gravi perdite. si ritirò (probabilmente a Bei Ping) e morì di malattia.
La piana centrale era ora sotto il dominio di Cao Cao, che ora controllava tutta la parte settentrionale della Cina, che però non comprendeva il deserto del Gobi. Proprio mentre il regno di Wei stava per essere riconosciuto ufficialmente dalla dinastia Han, Cao Cao morì di malattia (220).
Sul trono di Wei salì il figlio di Cao Cao, Cao Pi (pronunciato Tsao Pi), che fu il primo imperatore di Wei, e dal fidato consigliere Syma Yi. Il regno durò a lungo e fu prospero.
Wei o Cào Wei (220-265 fu uno dei regimi che controllarono la Cina durante i Tre Regni. Venne fondato da Cao Cao, che diventò uno dei più grandi leader militari della Cina centro-settentrionale. Successivamente, nel 213, il feudo di Cao Cao assunse il nome Wei; gli storici usano il prefisso Cào (dal nome della famiglia Cao Cao) per distinguerlo dagli altri stati della storia cinese che adottarono anch’essi il nome Wei come il precedente Stato di Wei durante il periodo dei regni combattenti, e il successivo stato del Wei del Nord. Nel 220, quando il figlio di Cao Cao depose l’ultimo imperatore della Dinastia Han, Wei divenne il nome della nuova dinastia che egli fondò.
[modifica] Storia
Durante il declino della dinastia Han, la parte settentrionale della Cina passò sotto il controllo di Cao Cao, segretario imperiale dell’ultimo imperatore Han. Nel 213, ricevette il nome di ‘’Wei Gong’’ (Duca di Wei) e annesse dieci città al suo territorio. Questa area venne chiamata ‘’Stato di Wei’’. A quel tempo, la parte meridionale della Cina era già divisa in due aree controllate da due signori della guerra (il Regno di Shu e il Regno di Wu). Nel 216, Cao Cao fu promosso ‘’Wei Wang’’ (Principe/Re degli Wei).
Nel 220, Cao Cao morì e suo figlio Cao Pi gli succedette al titolo di ‘’Wei Wang’’ E divenne segretario imperiale. L’anno dopo, Cao Pi afferrò il trono imperiale e affermò di aver fondato la ‘’Dinastia Wei’’, ma Liu Bei del Regno Shu immediatamente contestò la sua ascesa al trono, e Sun Quan del Regno Wu seguì il suo esempio nel 222.
Il Regno Wei conquistò il Regno di Shu nel 263. Poco dopo, nel 265, la ‘’Dinastia Wei’’ venne rovesciata dall’ultimo segretario imperiale, Sima Yan, nipote di Sima Yi, che fondò la ‘’Dinastia Jin’’.
La capitale del Regno Wei Luoyang.
- Importanti figure:
- Cao Wèi:
- Cao Cao
- Xiahou Dun
- Xiahou Yuan
- Dian Wei
- Cao Pi
- Zhang Liao
- Sima Yi
- Xu Zhu
- Cao Ren
- Xu Huang
- Pang De
- Zhang He
- Yue Jin
- Yu Jin
- Zhen Ji
- Cao Zhi
- Li Dian
- Xun You
- Xun Yu
- Chen Qun
- Guo Jia
- Cheng Yu
- Sima Shi
- Sima Zhao
- Sima Yan
- Deng Ai
- Wuqiu Jian
- Zhong Hui
- Cao Wèi:
[modifica] Fonti esterne
- Edizioni Bo Yang Zizhi Tongjian di Sima Guang. 柏楊版資治通鑑