Regulus
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Identificazione | |
Nomenclatura stellare | Alpha Leonis, 32 Leonis |
Altre denominazioni | Kebeleced - Cor Leonis HD 87901 - HIP 49669 SAO 98967 - WDS 10084+1158 |
Costellazione | Leone |
Tipo | stella bianco-azzurra variabile |
Coordinate Epoca J2000 |
|
Ascensione Retta (RA, α) |
10h 8m 22.310s |
Declinazione (Dec, δ) |
+11° 58' 1.945" |
Distanza dalla Terra | 77,5 anni luce |
Coordinate galattiche | 226.44° Lon; 48.94° Lat |
Magnitudine apparente (V) | 1,36 |
Magnitudine assoluta | -0,5 |
Caratteristiche fisiche | |
Tipo spettrale | B7 V |
Diametro medio | 4.872.000 km |
Diametro rispetto al Sole dSole = 1.392.000 km |
3,5 dSole |
Massa | |
Massa rispetto al Sole (mSole = 1,9891 × 1030 kg) |
3,5 mSole |
Densità | |
Gravità superficiale | |
Temperatura superficiale | 13.000 K |
Età | |
Indice di colore (B-V) | |
V-I | |
Luminosità rispetto al Sole (LSole = 3,827 × 1026 J s-1) |
138 LSole |
Periodo di variabilità |
Regulus (α Leonis), in italiano Regolo, è la stella più brillante della costellazione del Leone.
Il nome deriva dal latino e significa "piccolo Re". Data la sua posizione nella costellazione è conosciuta anche come "Cor Leonis", che significa "il cuore del Leone". Era una delle quattro "stelle regali" dei Persiani (insieme a Aldebaran, Antares e Fomalhaut).
Ha una magnitudine apparente di 1.36, ed è la 21esima stella più brillante del cielo. Dista dalla Terra 77.5 anni luce.
Regulus è una stella della sequenza principale, tipo spettrale B, 4 volte più larga e massiccia del Sole. Essendo una stella bianco-azzurra, è molto più calda del Sole e circa 130 volte più luminosa.
La stella ha una piccola compagna, distante 4200 AU. Essa in realtà è sua volta una stella doppia, le cui componenti sono una stella di tipo spettrale K1, con una massa pari all'80% di quella solare e una luminosità pari a poco meno di un terzo di quella del Sole e una stella molto più debole di classe spettrale M e di massa pari a un quinto di quella solare. Le due componenti della compagna di Regulus sono divise da 95 UA. Orbitano intorno alla principale con un periodo di almeno 130.000 anni.
Regulus si trova quasi sul piano dell'eclittica, per questo viene sovente occultata dalla Luna, e, più raramente, anche dai pianeti.