Renato Dionisi
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Renato Dionisi (Rovigno d'Istria, 2 gennaio 1910 - Verona, 24 agosto 2000) è stato un compositore italiano.
Diplomato in composizione sotto la guida di Eccher e Mascagni. Fu autore di importanti pubblicazioni nei settori dell'armonia e del contrappunto, correntemente utilizzate nelle classi di composizione dei conservatori italiani; fu a sua volta docente di composizione nei conservatori di Milano, Bolzano Firenze, dove ebbe come allievi molti musicisti italiani contemporanei.
[modifica] La sua produzione
Sue composizioni orchestrali sono state eseguite in tutta Europa dall’orchestra della RAI di Roma, dall’orchestra della Radio Svizzera, dall’Orchestra Haydn di Bolzano, dai Solisti Veneti, dirette da direttori quali Giulini, Michael, De Bernard, Lupi, e numerosi altri. Ricchissima anche la sua produzione strumentale e da camera spesso composta e dedicata agli esecutori come il il Quintetto di fiati di Bratislava il Trio Martinotti-Mereu-Canino (flauto, violoncello e pianoforte), il Trio Zagnoni-Bianchi-Cigoli (flauto, fagotto, pianoforte), l’ organista Celeghin il Quartetto di Ottoni della Fenice di Venezia, ecc. Spesso le sue composizioni cameristiche prevedono organici inconsueti, come ad esempio voce e clarinetto, flauto e chitarra, voce e chitarra, voce sola, timpani e orchestra, arpa e pianoforte.
Immensa la sua produzione nel campo della musica corale soprattutto nella veste di elaboratore di canti popolari provenienti dalla tradizione arcaica. Ha elaborato brani per coro misto, molti dedicati ai Musici Cantori di Trento diretti da Sandro Filippi.
Grande amico del Coro della SAT tra gli anni quaranta e settanta, ha armonizzato e dedicato a questo gruppo quarantasei canti tra cui la sua prima Ninna Nanna e la sua ultima armonizzazione (La vecia batana).