Repubblica italiana (storia)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Questa voce fa parte della serie |
Voci principali |
Categoria: Storia d'Italia |
Indice |
[modifica] Periodo napoleonico
[modifica] Repubblica Cispadana
![]() |
Per approfondire, vedi la voce Repubblica Cispadana. |
Il 23 giugno 1796, a seguito dell'armistizio di Bologna tra Napoleone e lo Stato della Chiesa, viene proclamato il Governo Popolare di Bologna.
Il 23 dicembre 1796, a seguito del Congresso di Reggio, i territori occupati dalle truppe francesi di Bologna, Ferrara, Modena e Reggio proclamano la costituzione della Repubblica Cispadana.
[modifica] Repubblica Cisalpina
![]() |
Per approfondire, vedi la voce Repubblica Cisalpina. |
Il 19 febbraio 1797, con il trattato di Tolentino, nasce la Repubblica Cisalpina, formata da Lombardia e Repubblica Cispadana; il Ducato di Milano e Mantova di Federico II d'Asburgo cessa di esistere.
Il 27 aprile 1799 le truppe austro-russe entrano a Milano ed il 30 luglio a Mantova, ponendo fine alla repubblica Cisalpina e restaurando il Ducato di Milano e Mantova.
Il 14 giugno 1800 gli austriaci vengono sconfitti dai francesi a Marengo e viene ripristinata la Repubblica Cisalpina, ponendo fine definitivamente al Ducato di Milano e Mantova.
[modifica] Repubblica Italiana
![]() |
Per approfondire, vedi la voce Repubblica Italiana (1802-1805). |
Il 26 gennaio 1802 i deputati della Repubblica Cisalpina proclamano la trasformazione di questa in Repubblica Italiana, con presidente Napoleone Bonaparte. La repubblica cesserà di esistere il 26 maggio 1805 con la proclamazione da parte di Napoleone del Regno d'Italia.
[modifica] Storia contemporanea
![]() |
Per approfondire, vedi la voce Repubblica Sociale Italiana. |
![]() |
Per approfondire, vedi la voce Nascita della Repubblica Italiana. |
![]() |
Per approfondire, vedi la voce Italia repubblicana. |
Nel 1946 un referendum istituzionale sancì la fine della monarchia e la nascita della Repubblica italiana, la cui costituzione entrò in vigore il 1 gennaio 1948 ed è attualmente in vigore.