Roberto Zaccaria
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Roberto Zaccaria (Rimini 22 dicembre 1941) è un uomo politico italiano.
Laureato in giurisprudenza, pubblicista e collaboratore dell' Unità ed Europa, ha insegnato diritto dell'informazione alla Luiss e alla LUMSA di Roma e in precedenza Diritto regionale e Diritto costituzionale nell'Università di Macerata mentre attualmente è professore ordinario di Istituzioni di Diritto pubblico nell'Università di Firenze, dove insegna Diritto costituzionale generale e Diritto dell'informazione. Direttore della rivista DRT, presidente della RAI dal 1998 al 2002 (in questa veste venne molto criticato da vari esponenti della Casa delle Libertà, ed in particolare dal ministro delle comunicazioni Maurizio Gasparri, di favorire la coalizione politica di centrosinistra) e vicepresidente dell'EUR dal 2000 al 2002, nel 2004 venne eletto deputato, nel corso di elezione supplettive in un colleggio della zona est di Milano, tra le fila dell'Unione e successivamente ha aderito al gruppo parlamentare della Margherita; riconfermando il suo seggio a Montecitorio al termine delle elezioni politiche del 2006.
[modifica] Curiosità
- Ha al suo attivo numerose pubblicazioni scientifiche, scolastiche e non: Radiotelevisione (1996), Informazione e telecomunicazioni (1999), Leggi in materia di informazione e di comunicazione (2000), Il Sussidiario di diritto pubblico (2003), Televisione: dal monopolio al monopolio (2003), Televisione con... dono (2003), Diritto dell'informazione e della comunicazione (2004) Di sana e robusta Costituzione (2005) e Vizi privati o pubbliche virtù (2005).
- E' iscritto all'Ordine dei giornalisti della Toscana.
- E' sentimentalmente legato all'attrice Monica Guerritore.
- E' un grande appassionato di tennis.