Diritto costituzionale
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Il Diritto costituzionale è l'insieme delle norme che garantiscono le libertà e i diritti fondamentali dei cittadini, stabilendo i principi ai quali deve ispirarsi l'intero ordinamento giuridico (ossia, la cosiddetta forma di Stato), regolano il funzionamento degli organi dello Stato, le loro competenze e i loro rapporti (ossia, la cosiddetta forma di governo).
La principale fonte del diritto costituzionale è la Costituzione, cui si affiancano le leggi costituzionali, alcune leggi ordinarie di attuazione o specificazione del dettato costituzionale, e le sentenze della Corte costituzionale.
[modifica] Ambiti tematici del diritto costituzionale
- Concetti fondamentali
- La formazione dell'ordinamento italiano
- Rappresentanza politica
- Attività parlamentari
- Sistema delle fonti del diritto
- Presidente della Repubblica
- Governo e pubbliche amministrazioni
- Autonomie locali
- Libertà e diritti fondamentali
- Garanzie giurisdizionali
- Giustizia costituzionale
[modifica] Altri progetti
Wikisource contiene opere originali di o su Diritto costituzionale
Voci: Diritto: Aerospaziale · degli Animali · Bellico · Internazionale privato · | |
Categorie: Diritto: Agrario · Amministrativo · Assicurazioni · Bancario · Canonico · Civile · Costituzionale · Commerciale · Comparato · Comune · Comunitario · Ecclesiastico · Fallimentare · Famiglia · Finanziario · Industriale · Informatico · Informazione · Internazionale · Lavoro · Penale · Penitenziario · Privato · Processuale civile · Processuale penale · Pubblico · Romano · Tributario |