Rodolfo d'Asburgo
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Rodolfo d’Asburgo (Vienna 21 agosto 1858 – Mayerling 30 gennaio 1889), erede al trono dell’Impero Austro-Ungarico, Arciduca d’Austria, figlio dell’imperatore Francesco Giuseppe e di Elisabetta di Baviera. La sua morte, apparentemente per suidicio, insieme alla sua amante, baronessa Maria Vetsera, al casino di caccia di Mayerling, nel 1889, fece discutere in tutto il mondo e consegnò la carica di erede al trono dell’Impero all’Arciduca Francesco Ferdinando.
Indice |
[modifica] Biografia
Rodolfo nacque il 21 agosto 1858 nel castello di Laxenburg, presso Vienna, primo (ed unico) figlio maschio dell’imperatore Francesco Giuseppe e di Elisabetta di Baviera.
Soto l’influenza del suo tutore Ferdinand von Hochstetter (destinato a divenire il primo direttore del Naturhistorisches Museum), Rodolfo si appassionò alle scienze naturali, cominciando, assai giovane, una collezione di minerali.
In contrasto con le attitudini conservatrici del padre, Rodolfo coltivò una visione politica spiccatamente liberali, più vicine a quelle della madre (alla quale, peraltro, la legava un rapporto piuttosto formale e non ricco di calore). Egli era, forse, ostile al patto di ferro che legava Vienna alla Germania di Guglielmo II.
Il 10 maggio 1881, Rodolfo sposò la principessa Stefania del Belgio, figlia del re del Belgio Leopldo II. La cerimonia venne celebrata nella antica Chiesa degli Agostiniani di Vienna, con la pompa e lo splendore di un matrimonio di stato. Rodolfo sembrava sinceramente innamorato, nonostante che la madre giudicasse la nuora come una "sciocca impacciata".
Il rapporto, poi, degenerò e, già all’epoca della nascita della loro unica figlia, la Arciduchessa Elisabetta, il 2 settembre 1883, il matrimonio era già in crisi e Rodolfo si rifugiava nel’alcool e in compagnie femminili di passaggio.
Nel 1887, Rodolfo acquistò un edificio di campagna a Mayerling e lo adattò a casino di caccia. Nell’autunno del 1888, all’età di 30 anni, incontrò la diciasettenne baronessa Marie Vetsera. Questa lo adorava e si diceva pronta a tutto per lui. Le testimonianze concordano con l’impressione che Rodolfo non condividesse ale illimitata passione, benchè non le fosse indifferente.
[modifica] Il ‘patto di suicidio’ di Mayerling
All’indomani del suicicio, la versione ufficiosa attribuì la tragica decisione alla richiesta, avanzata da Francesco Giuseppe al figlio, di troncare la relazione. Rodolfo avrebbe sparato alla testa dell’amante, per poi uccidersi egli stesso. In ogni caso, al fine di permetterne il seppellimento all’interno del mausoleo degli Asburgo (la Cripta dei Cappuccini Rodolfo venne dichiarato in stato di ‘disordine mentale’.
Il cadavere della Vetsera venne, invece, traslato nel cuore della notte e segretamente sepolto nel cimitero della abbazia di Heiligenkreuz. Francesco Giuseppe convertì Mayerling in un convento penitenziale delle suore carmelitane.
[modifica] Conseguenze del suicidio
La morte dell’erede al trono provocò la crisi definitiva del matrimonio fra Francesco Giuseppe ed Elisabetta di Baviera, circostanza che apparive evidente a tutti gli osservatori contmporanei.
La carica di erede al trono venne, quindi, trasmessa all’ultimo fratello ancora vivente di Francesco Giuseppe, l’arciduca Carlo Ludovico. Dopo la sua morte, il 19 maggio 1896, l’onore passò al di lui figlio maggiore, arciduca Francesco Ferdinando. Dopo il suo assassionio a Sarajevo, il 28 giugno 1914, l’onore passò al figlio del di lui fratello, Carlo. Sarà, finalmente, quest’ultimo a succedere al vecchio Francesco Giuseppe, dopo la sua morte, avvenuta il 21 novembre 1916.
Probabilmente, se Rodolfo fosse sopravvissuto, Francesco Giuseppe avrebbe forse abdicato in suo favore (come già aveva fatto, costretto, il suo immediato predecessore, Ferdinando I). Ciò che rifiutò, invece, di fare, a favore dell’assai poco amato Francesco Ferdinando.
La grande collezione di minerali di Rodolfo venne depositata presso la facoltà di agricoltura dell’Università di Vienna.
[modifica] Voci correlate
Storia | Portale Storia | Categoria:Storia |
Preistoria | Storia antica | Storia medievale | Storia moderna | Storia contemporanea | Storia militare |
Aiutaci partecipando al Progetto Storia e ampliando uno stub di storia! Scrivi alla Taberna Historiae |