Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Il 28 giugno è il 179° giorno del Calendario Gregoriano (il 180° negli anni bisestili). Mancano 186 giorni alla fine dell'anno.
- 1228 - Federico II parte da Brindisi per la sesta Crociata
- 1389 - Le forze Ottomane sconfiggono quelle dell'Europa cristiana in Kosovo, aprendo la strada alla conquista Ottomana dell'Europa sudorientale (vedi Vidovdan)
- 1519 - Carlo V viene eletto imperatore del Sacro Romano Impero
- 1635 - La Guadalupa diventa una colonia francese
- 1651 - Battaglia di Beresteczko tra polacchi e ucraini, inizia la più grande battaglia del XVII secolo
- 1838 - Viene incoronata la regina Vittoria del Regno Unito
- 1841 - All'Opéra National de Paris si tiene la prima rappresentazione del balletto Giselle
- 1846 - Adolphe Sax inventa il sassofono
- 1883 - A Milano in via Santa Redegonda viene inaugurata la prima centrale elettrica europea
- 1894 - La festa del lavoro diventa festa ufficiale negli USA
- 1914 - Francesco Ferdinando d'Austria e sua moglie Sofia vengono uccisi da un nazionalista serbo Gavrilo Princip, l'episodio diventa il casus belli della prima guerra mondiale
- 1916 - Rosa Luxemburg e Karl Liebknecht vengono arrestati dopo il fallimento di uno sciopero internazionale e condannata a due anni di reclusione
- 1919 - Viene firmato il Trattato di Versailles, che pone ufficialmente fine alla prima guerra mondiale
- 1936 - Viene costituito lo stato fantoccio del Mengjiang, Demchugdongrub alla sua guida
- 1940 - La Romania cede la Bessarabia (l'odierna Moldova) all'Unione Sovietica
- 1946 - Enrico De Nicola è eletto Capo provvisorio della Stato italiano
- 1950 - Seoul viene catturata dale truppe della Corea del Nord
- 1960 - Le raffinerie statunitensi a Cuba vengono confiscate e nazionalizzate
- 1967 - Israele si annette Gerusalemme Est
- 1969 - A New York inizia la rivolta di Stonewall. Per tre giorni la protesta di gay e transessuali dilaga nel quartiere gay della città
- 1978 - Nasce ufficialmente il Pat Metheny Group
- 1990 - In un museo di Den Bosch, in Olanda, vengono rubati tre dipinti di Vincent Van Gogh
- 1992 - Giuliano Amato forma il suo primo governo
- 1997 - Il pugile Mike Tyson viene squalificato per aver staccato con un morso parte dell'orecchio del suo avversario, Evander Holyfield
- 2004 - Dopoguerra iracheno: con due giorni di anticipo sul previsto, a causa del clima teso per il susseguirsi di attentati, la CPA con mossa a sorpresa cede il controllo del paese al premier Iyad Allawi, l'ex collaboratore di CIA e MI6
- 2006 - Il cestista italiano Andrea Bargnani viene scelto come numero 1 dai Toronto Raptors nel draft NBA. È la prima volta nella storia del basket professionistico americano che la prima scelta assoluta del draft è europea
- 1476 - Papa Paolo IV († 1559)
- 1490 - Alberto di Magonza, vescovo ed elettore di Magonza
- 1491 - Re Enrico VIII d'Inghilterra († 1547)
- 1577 - Pieter Paul Rubens, pittore († 1640)
- 1703 - John Wesley, di Epworth, Inghilterra, fondatore del Metodismo
- 1712 - Jean-Jacques Rousseau, filosofo e musicista († 1778)
- 1807 - Anton Philipp Reclam, editore († 1895)
- 1819 - Carlotta Grisi, ballerina italiana († 1899)
- 1825 - Emil Erlenmeyer, chimico tedesco († 1909)
- 1831 - Joseph Joachim, violinista († 1907)
- 1867 - Luigi Pirandello, drammaturgo e scrittore italiano, vincitore del Premio Nobel per la letteratura 1934 († 1936)
- 1902
- 1906
- 1907 - Paul-Emile Victor, esploratore ed etnologo francese
- 1909 - Eric Ambler, scrittore britannico († 1998)
- 1913 - Franz Antel, regista austriaco
- 1914 - Lester Flatt, musicista Bluegrass († 1979)
- 1924 - Danilo Dolci, sociologo e poeta († 1997)
- 1926
- 1928 - Hans Blix, politico svedese e ispettore ONU
- 1930 - Itamar Augusto Cautiero Franco, politico brasiliano
- 1932 - Pat Morita, attore
- 1943 - Klaus von Klitzing, fisico tedesco Premio Nobel per la fisica 1985
- 1946 - Gilda Radner, attrice († 1989)
- 1948 - Kathy Bates, attrice
- 1950 - Marco Columbro, attore e showman italiano
- 1951 - Calogero Calà, meglio noto come Jerry Calà, attore italiano
- 1952 - Pietro Mennea, velocista italiano
- 1954 - Alice Krige, attrice sudafricana
- 1960
- 1964 - Sabrina Ferilli, attrice italiana
- 1966 - John Cusack, attore statunitense
- 1969 - Fabrizio Mori, atleta italiano
- 1971 - Fabien Barthez, calciatore francese
- 1973 - Kjetil-Vidar Haraldstad, batterista norvegese
- 1978 - Simon Larose, tennista
- 1982 - Vincenzo Gardani, compositore e direttore d'orchestra italiano
- 767 - Papa Paolo I
- 1598 - Abraham Ortelius, cartografo
- 1799 - Francesco Caracciolo, ammiraglio (n. 1752)
- 1836 - James Madison, presidente degli USA
- 1914 - Francesco Ferdinando, Arciduca d'Austria
- 1940 - Italo Balbo, politico e militare italiano (n. 1896)
- 1944 - Philippe Henriot, politico francese (n. 1889)
- 1948 - Elena Da Persico, giornalista e religiosa (n. 1869)
- 1965 - Red Nichols, musicista jazz (n. 1905)
- 1966 - John Silcock, calciatore britannico (n. 1898)
- 1974 - Frank Sutton, attore (n. 1923)
- 1975 - Rod Serling, sceneggiatore
- 1980 - José Iturbi, musicista, direttore d'orchestra
- 1989 - Joris Ivens, regista (n. 1898)
- 1992 - Mikhail Tal, campione di scacchi lettone (n. 1936)
- 1993 - GG Allin, cantante in vari gruppi punk estremi (n. 1956)
- 1994 - Giancarlo Sbragia, attore e regista italiano
- 2001
- Mortimer Adler, filosofo
- Jim Ellis, co-creatore di Usenet
- Joan Sims, attrice
- 2006 - Luca Canciello, musicista elettronico
[modifica] Feste e ricorrenze
Cristianesimo:
- Sant'Ada di Le Mans
- Sant'Attilio
- Santa Bartolomea Capitanio, fondatrice delle suore della Carità
- San Giulio martire
- Sant'Ireneo di Lione, vescovo e martire
- San Paolo I, Papa
- Santa Potamiena d'Alessandria