Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Il 21 novembre è il 325° giorno del Calendario Gregoriano (il 326° negli anni bisestili). Mancano 40 giorni alla fine dell'anno.
- 235 - Antero viene eletto Papa
- 533 - Le Istituzioni di Giustiniano vengono pubblicate con la costituzione Imperatoriam
- 1783 - A Parigi, Jean-François Pilâtre de Rozier e François Laurent, marchese d'Arlandes, compiono la prima ascesa con una mongolfiera non vincolata (tempo di volo: 25 minuti, altezza massima: 9.000 metri)
- 1789 - La Carolina del Nord ratifica la Costituzione degli Stati Uniti e viene ammessa come 12° stato
- 1861 - Stati Confederati d'America: Il Presidente Jefferson Davis nomina Judah Benjamin segretario alla guerra
- 1877 - Thomas Edison annuncia l'invenzione del fonografo, un apparecchio che può registrare suoni (è considerata la prima grande invenzione di Edison)
- 1922 - Rebecca Latimer Felton presta giuramento e diventa la prima senatrice degli Stati Uniti
- 1927 - Massacro della Miniera di Columbine: 500 minatori in sciopero, alcuni con le loro famiglie, vengono attaccati con le mitragliatrici da un distaccamento della polizia di stato vestita in abiti civili
- 1942 - Completamento della Alaska Highway (nota anche come Alcan Highway) L'autostrada non sarà accessibile al traffico generico fino al 1943)
- 1953 - Le autorità del British Natural History Museum annunciano che il cranio dell'Uomo di Piltdown, considerato come uno dei più famosi crani fossili del mondo, è un falso
- 1962 - L'Esercito di Liberazione Popolare cinese dichiara un cessate il fuoco unilaterale nella Guerra Cino-Indiana
- 1964
- 1967 - Guerra del Vietnam: Il generale statunitense William Westmoreland dichiara alla stampa: "Sono assolutamente certo che dove nel 1965 il nemico stava vincendo, oggi sta certamente perdendo"
- 1969
- A Washington, il presidente statunitense Richard Nixon e il premier giapponese Eisaku Sato, concordano per restituire il controllo di Okinawa al Giappone nel 1972. In base ai termini dell'accordo gli USA mantengono i loro diritti sulle basi dell'isola, ma queste non dovranno ospitare armi nucleari.
- Viene stabilito il primo collegamento ARPANET
- 1970 - Guerra del Vietnam: Operazione Ivory Coast - Una squadra congiunta dell'aeronautica e dell'esercito statunitense eseguono un incursione nel campo di prigionia di Son Tay, nel tentativo di liberare dei prigionieri di guerra americani che si pensava vi fossero detenuti (non ci fu nessuna vittima americana, ma i prigionieri erano già stati spostati in un altro campo; Tutti i prigionieri americani vennero spostati in un pugno di complessi di prigionia centrali come risultato di questa operazione)
- 1974
- L'attentato del pub di Birmingham da parte dell'IRA causa 21 vittime. I Sei di Birmingham verranno condannati all'ergastolo per questo reato e successivamente prosciolti.
- George W. Bush viene scartato dalla riserva dell'Aeronautica statunitense
- 1975 - Esce il più famoso album dei Queen, A Night at the Opera, dove ci sono canzoni del calibro di Bohemian Rhapsody e Love of My Life
- 1979 - L'ambasciata statunitense di Islamabad, in Pakistan viene attaccata dalla folla e incendiata. Quattro i morti
- 1985 - Jonathan Jay Pollard analista del servizio segreto della marina militare USA, viene arrestato per spionaggio (venne preso a cedere informazioni segrete israeliane sulle nazioni arabe e successivamente condannato all'ergastolo)
- 1986 - Scandalo Iran-Contra: Oliver North, membro del Consiglio di Sicurezza Nazionale, e il suo segretario, iniziano a distruggere i documenti che li coinvolgono nella vendita di armi all'Iran, i cui proventi vengono usati per aiutare i ribelli Contras in Nicaragua
- 1995
- 2002 - La NATO invita: Bulgaria, Estonia, Lettonia, Lituania, Romania, Slovacchia e Slovenia a diventarne membri
- 2004 - Il Nintendo DS viene messo in commercio nel Nord America
- 1694 - Voltaire, filosofo e scrittore francese († 1778)
- 1761 - Dorothy Jordan, attrice britannica e amante del re († 1816)
- 1768 - Friedrich Daniel Ernst Schleiermacher, teologo, filosofo († 1834)
- 1787 - Samuel Cunard, magnate delle spedizioni († 1865)
- 1835 - Hetty Green, donna d'affari statunitense († 1916)
- 1854 - Papa Benedetto XV († 1922)
- 1860 - Tom Horn, eroe del West
- 1866 - Sigbjørn Obstfelder, poeta norvegese († 1900)
- 1869 - Cristoforo Alasia, matematico italiano († 1918)
- 1870 - Sigfrid Edström, industriale e dirigente sportivo svedese
- 1878 - Gustav Radbruch, professore di diritto tedesco († 1949)
- 1882 - Paul Niehans, fisico († 1971)
- 1898 - René Magritte, pittore belga († 1967)
- 1902 - Foster Hewitt, pioniere della radio canadese († 1985)
- 1904 - Coleman Hawkins, sassofonista statunitense († 1969)
- 1907 - Giorgio Amendola, partigiano e scrittore italiano († 1980)
- 1912 - Eleanor Powell, attrice, ballerina († 1983)
- 1919 - Gert Fredriksson, canoista svedese († 2006)
- 1920 - Ralph Meeker, attore († 1988)
- 1921 - Vivian Blaine, attrice († 1995)
- 1922 - María Casarès, attrice († 1996)
- 1931
- 1933 - Joseph Campanella, attore
- 1936 - Dott. Victor Chang, medico australiano, pioniere dei trapianti cardiaci
- 1938 - Marlo Thomas, attrice
- 1939 - Mulayam Singh Yadav, politico indiano
- 1940 - Dr. John, musicista
- 1941 - Juliet Mills, attrice
- 1943 - Jacques Laffite, pilota automobilistico francese
- 1944
- Earl Monroe, cestista
- Harold Ramis, attore, comico, sceneggiatore, regista, produttore
- 1945 - Goldie Hawn, attrice
- 1950 - Alberto Juantorena, atleta cubano
- 1952 - Deborah Shelton, attrice
- 1956 - Ernesto (Tino) Melchionni, miglior marito e papà del mondo
- 1962 - Steven Curtis Chapman, musicista
- 1965
- 1966 - Troy Aikman, giocatore di football americano
- 1973
- Cristina Cavalloni, cantante italiana
- Brooke Kerr, attrice
- Inés Sastre, modella e attrice spagnola
- 1975 - Erlend Øye , musicista
- 1977 - Guillermo Giacomazzi, calciatore uruguaiano
- 1979 - Vincenzo Iaquinta, calciatore italiano
- 1984
- 496 - Papa Gelasio I
- 1361 - Filippo di Rouvres, Duca di Borgogna
- 1555 - Georg Agricola, scienziato tedesco (n. 1490)
- 1695 - Henry Purcell, compositore inglese
- 1803 - Johannes Bückler, scrittore tedesco
- 1811 - Heinrich von Kleist, drammaturgo e poeta tedesco (n. 1777)
- 1844 - Ivan Krylov, scrittore russo
- 1895 - Alfred Noack, fotografo tedesco (n. 1833)
- 1899 - Garret Hobart, Vice Presidente degli Stati Uniti
- 1913 - Francesco Acri, filosofo italiano (n. 1834)
- 1916 - Francesco Giuseppe I d'Austria
- 1922 - Ricardo Flores Magón, rivoluzionario messicano (n. 1874)
- 1937 - Howard Coffin, cofondatore della Hudson Motor Company
- 1945 - Robert Benchley, scrittore, attore
- 1953 - Larry Shields, musicista jazz (n. 1893)
- 1959 - Max Baer, pugile
- 1962 - Frank Amyot, canoista canadese (n. 1904)
- 1969 - Lia Angeleri, attrice teatrale e attrice cinematografica italiana (n. 1922)
- 1970 - Sir C.V. Raman, fisico indiano, premio Nobel per la fisica nel 1930
- 1992
- 1993 - Bill Bixby, attore e regista statunitense
- 1994 - Willem Jacob Luyten, astronomo statunitense (n. 1899)
- 1995 - Noel Jones, diplomatico britannico
- 1996 - Abdus Salam, fisico pakistano, Premio Nobel
- 1999 - Quentin Crisp, scrittore, umorista, attore
- 2002 - Günter Müggenburg, giornalista
[modifica] Feste e ricorrenze
Cristianesimo: