Romolo Liberale
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Romolo Liberale (1 febbraio 1922, San Benedetto dei Marsi) è uno scrittore e poeta abruzzese.
Indice |
[modifica] Biografia
Si formò culturalmente da autodidatta. Durante il periodo dell'occupazione nazista, dopo una breve esperienza da operaio e da contadino nel Fucino, si dedicò totalmente all'attività politica, a causa della quale fu ripetutamente arrestato e processato. Vive attualmente ad Avezzano, dove svolge attività politico-sindacale e culturale. Collabora a vari giornali e riviste.
[modifica] Opere
- "Ce vo ne munne gnove", Tip. Polla, Avezzano, 1952
- "Parole all'uomo", editrice Convivio Letterario, Milano, 1963;
- "Parabole", editrice Eirene, Avezzano, 1971.
[modifica] Opere inedite
- "Racconti"
- "Fucino mio paese" (liriche).
[modifica] Riconoscimenti
- Primo segnalato per l'Abruzzo al Premio Cattolica 1952, per "La sciagura della galleria"
- Premio "Ascanio da Tagliacozzo" 1959, per il racconto " Mbecate "
- Primo premio Marina di Massa 1966, per la "Ode ai 33 di Capistrello"
- Terzo premio Marina di Massa 1967, per la lirica "Mio fratello negro"
- Premio Marina di Massa 1969, per la lirica "Come prega un cristiano povero"
[modifica] Voci correlate
[modifica] Collegamenti esterni
Autobiografia e Biografia - Cavalleresca - Critica - Diario - Reportage di viaggio - Epica - Erotica - Fantascienza - Fantasy - Favola - Fiaba - Fumetto e Manga - Giallo - Horror - Leggenda - Letteratura - Mito - Narrativa - Poesia - Ragazzi - Romanzo - Saggio - Satira - Teatro - Tragedia - Western |
Letteratura nel mondo: araba - argentina - berbera - brasiliana - bulgara - cristiana - francese e francofona - galiziana - giapponese - greca - inglese e britannica - israeliana - italiana - latina - occitanica - rumena - russa - siciliana - spagnola - portoghese - sudafricana - tedesca - ungherese
Categorie: Classici - Correnti - Critica - Fantascienza - Generi - Letteratura - Linguistica - Metrica - Opere - Personaggi - Poeti - Premi - Premi Nobel - Riviste - Riviste del '900 - Scrittori - Scrittori per genere - Storia della letteratura |
Wikizionario - Wikiquote - Wikibooks - Wikisource |
---|