Saghe dei Nart
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Le saghe di Nart sono una serie di storie nate nel Caucaso, che formano la base mitologica delle tribù dell'area. Alcune sono solo delle storie, ma altre sono state importanti nella creazione di miti e di un'antica teologia.
![]() |
Voce della serie |
Mitologia |
---|
Greca · Romana · Egizia Azteca · Inca · Maya Mesopotamica · Etrusca · Slava Norrena · Ugro-Finnica · Cinese · Indiana |
Miti e leggende |
Mito · Leggenda Luoghi mitici e leggendari |
Categorie |
Creature leggendarie Divinità · Personaggi |
Gli abkhaz, i circassi, gli osseti e gli ubykh hanno delle versioni delle saghe dei Nart
I Nart erano un leggendario popolo di giganti. Alcuni dei personaggi più importanti sono:
- Sosruko (lingua ubykh e lingua abkhaz sawsərəqʷa, lingua osseta soslan ae lingua russa sasrykva);
- Satanaya (lingua ubykh satanaja, lingua adyghe setenej, lingua osseta satana), la madre dei Nart;
- Tlepsh (lingua abaza ɬapʃʷ), un maniscalco;
- Syrdon, comparato da Georges Dumezil alla figura nordica di Loki;
- Baoutch (lingua adyghe bəwkʾə).
Queste saghe presentano alcuni elementi in comune con la mitologia greca, come nel caso della storia di Prometeo incatenato nel monte Kazbek. Questi tratti comuni sono stati considerati come prova dell'esistenza di un'antichissima vicinanza tra i caucasici e i greci, vicinanza che è riscontrabile anche nel mito del vello d'oro: la regione della Colchide, meta finale del viaggio di Giasone e degli Argonauti, è oggi individuata nell'odierna Georgia o nell'attuale Abkhazia.
Secondo Georges Dumézil, la divisione dei Nart in tre clan dimostrerebbe come anche i popoli proto-indoeuropei fossero suddivisi in tre caste: guerrieri, sacerdoti e gente comune.
Nel libro Dalla Scizia a Camelot, C. Scott Littleton e Linda A. Malcor affermano che molti aspetti delle leggende arturiane derivino proprio dalle saghe dei Nar: secondo loro sarebbero stati gli alani (antenati degli osseti) a portare questi elementi in Europa quando migrarono in Francia, proprio nel tempo in cui si andarono formando le leggende su Artù.
[modifica] Voci correlate
- Epica
- Saga nordica
- Re Artù
- Base storica per Re Artù
- Ciclo arturiano
[modifica] Collegamenti esterni
- Sui Nart
- Tre cicli dei Nart nel dialetto bzedugh di Adyghe.
- Testi osseti sulle leggende dei Nart con traduzione inglese]
- Saghe dei Nart tradotte dall'osseto in russo
Autobiografia e Biografia - Cavalleresca - Critica - Diario - Reportage di viaggio - Epica - Erotica - Fantascienza - Fantasy - Favola - Fiaba - Fumetto e Manga - Giallo - Horror - Leggenda - Letteratura - Mito - Narrativa - Poesia - Ragazzi - Romanzo - Saggio - Satira - Teatro - Tragedia - Western |
Letteratura nel mondo: araba - argentina - berbera - brasiliana - bulgara - cristiana - francese e francofona - galiziana - giapponese - greca - inglese e britannica - israeliana - italiana - latina - occitanica - rumena - russa - siciliana - spagnola - portoghese - sudafricana - tedesca - ungherese
Categorie: Classici - Correnti - Critica - Fantascienza - Generi - Letteratura - Linguistica - Metrica - Opere - Personaggi - Poeti - Premi - Premi Nobel - Riviste - Riviste del '900 - Scrittori - Scrittori per genere - Storia della letteratura |
Wikizionario - Wikiquote - Wikibooks - Wikisource |
---|