San Culamo
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Alcuni dei contenuti di questa pagina potrebbero disturbare la sensibilità di chi legge. - Leggi il disclaimer
San Culamo | ||
![]() |
||
Nazionalità | Italia | |
Genere | Porno rock, Rock demenziale | |
Periodo attività | 1990 - 2005?? | |
Album pubblicati | 3 | |
Studio | 3 | |
Live | 0 | |
Raccolte | 0 | |
Sito ufficiale | [1] | |
Si invita a seguire lo schema del Progetto Musica |
I San Culamo (o Sanculamo) sono una band musicale di Roma, che si distingue nel panorama abituale grazie a testi ad alto contenuto blasfemo ed anticlericale.
Nascono nei primi anni '90, e coinvolgono nel loro progetto il già cantante dei Prophilax, Fabio Pinci (Ceppaflex), che contribuisce alla voce ed alla batteria in alcune canzoni. I pezzi dei San Culamo non sono sempre originali, si tratta a volte di ridoppiaggi di lavori di artisti celebri (tra i più bersagliati ci sono gli 883), e la stessa vendita delle audiocassette non ha mai trovato spazio nei negozi (se non in quelli di musica alternativa), in quanto vietata ai minori di 18 anni per la presenza di materiale contrario al pubblico pudore e, comunque, non registrato alla Siae.
Spesso, soprattutto per colpa dell'imprecisione dei dati reperibili tramite file sharing, i Sanculamo vengono confusi con i "cugini" Prophilax (che non fanno invece uso della bestemmia nei testi), con gli 8&69 e con i Pizza & Fichi, altri gruppi romani che suonano il genere inaugurato dai Prophilax, il porno rock. Si può riconoscere invece un'ispirazione dai più "anziani" Etiopi.
Ci sono dubbi sull'attuale esistenza del gruppo, in quando prodotto sottobanco le informazioni sono poche e spesso falsate. "I Predatori dell'Arca Madonna" è attualmente il loro ultimo lavoro in studio, tuttavia una canzone dal titolo "Padre Cryo, Padre Clio" facente parte della colonna sonora del ridoppiaggio demenziale Puttanic (2005) è stata da loro scritta.
Indice |
[modifica] Curiosità
Durante una puntata del Grande Fratello ungherese uno dei partecipanti, di origine italiana, uscendo dopo l'eliminazione, ha gridato in diretta nazionale e davanti ai microfoni ungheresi una bestemmia in italiano, attirando diverse critiche da parte dei giornali magiari. In un'intervista ad un'emittente televisiva ha attribuito quella frase al suo gruppo italiano preferito, i San Culamo, dando al gruppo visibilità presso i mass media ungheresi.
[modifica] Identità
I San Culamo hanno sempre mantenuto l'anonimato, fatta eccezione per il collaboratore Fabio Pinci (detto Ceppaflex): i musicisti si presentano con nomi d'arte: Emmy Ator Best è il cantante, Zebuleb è il chitarrista, Nasat è il bassista, Baphomet è il tastierista, Yale Diòma è il batterista, con l'aggiunta di Donna Arcàma, ai cori.