Sarus
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Il sarus è una lingua artificiale creata dall'animatore di Adobe Flash Adam Phillips.
Indice |
[modifica] Costruzione
Il sarus è costituito da sillabe che, quando comunicate, consistono di simboli, toni, numeri, colori, gesti, o porzioni di un glifo. Per la sua creazione Phillips si è ispirato al solresol, una lingua artificiale musicale sviluppata in Francia all'inizio del XIX secolo.
Il sarus utilizza innanzitutto la rappresentazione fonetica o abbreviata delle sillabe tonali. I toni sono gli stessi del solfeggio di Do, Re, Mi, Fa, So, La, Ti (equivalenti alle note musicali C – D – E – F – G – A – B), nel sarus, abbreviati in d, r, m, f, s, l, t.
Le parole sono formate da una serie di sillabe ininterrotte, per esempio: "mls" (musica), "sds" (numero) "mfsl" (colline) e così via. Una parola può anche essere espressa sotto forma di un glifo completamente ettagonale.
La lingua attualmente (2006) possiede un vocabolario di 1300 parole tra le più usate nella lingua inglese. La sua prima versione venne chiamata B525. In sarus il numero 525 rappresenta le sillabe So Re So, scritte "srs" (lingua). È da qui che deriva il nome della lingua "Sarus".
[modifica] Origine
Il sarus fu creato come lingua per la razza immaginaria degli YuYu, un misterioso gruppo di viaggiatori interdimensionali presenti nell'universo Brackenwood. Gli Yuyu possono parlare sarus o comunicare facendo brillare i propri occhi in differenti colori, ma possiedono anche una forma scritta di sarus rappresentata da lettere.
[modifica] Voci correlate
- Adam Phillips
- Brackenwood - il mondo immaginario creato da Adam Phillips che fa da sfondo alle sue animazioni
[modifica] Collegamenti esterni
- (EN) Sarus Lessons - introduction to learning Sarus
- (EN) Sarus Vocabulary