Toki Pona
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Toki Pona (Toki Pona) † | |
---|---|
Creato da: | Sonja Elen Kisa nel 2001 |
Contesto: | filosofia taoista |
Classifica: | non nelle prime 100 |
Filogenesi: |
Lingue artificiali |
Statuto ufficiale | |
Codici di classificazione | |
ISO 639-2 | art |
Lingua - Elenco delle lingue - Linguistica | |
Il Toki Pona è una lingua artificiale pubblicata online per la prima volta nel 2001. È stata creata dalla traduttrice e linguista canadese Sonja Elen Kisa (1978) di Toronto.
Il Toki Pona è una lingua minimale. Come un pidgin, pone l'attenzione sui concetti e gli elementi che sono relativamente presenti nelle varie culture. Kisa creò il Toki Pona per ottenere la massima espressività con la minima complessità. La lingua ha 14 fonemi e 118 parole. Non è stata pensata come lingua ausiliaria internazionale ma si ispira, tra le altre cose, alla filosofia taoista, risultando in definitiva una lingua filosofica.
[modifica] Collegamenti esterni
- (EN) Sito ufficiale
- (EN) Un'analisi del Toki Pona"
- (EN) Pagina personale di Pije
- (EN) Toki Pona su Langmaker.com
- (EN) Pagina personale di Corey
- (EN) Pagina personale di Jakopo
- (EN) Gruppo di discussione su Yahoo! Groups
- (EN) Canale IRC ufficiale
- (EN) Comunità Toki Pona