Schwere Panzerabteilung 504
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Lo schwere Panzerabteilung 504, comunemente abbreviato in s.Pz.Abt. 504 fu una delle prime e principali unità corazzate d'elite delle Wehrmacht, e venne impegnata su diversi fronti come forza di pronto intervento.
Il battaglione fu la seconda unità inviata in Tunisia, nel gennaio 1943, dall'OKW dopo l'invio dello schwere Panzerabteilung 501, ed era equipaggiata con 25 Panzer III e 2 Tiger I. Nel marzo dello stesso anno l'unità ricevette altri 18 Tiger della I. Panzerkompanie, e venne impegnata in furiosi combattimenti contro gli Alleati: tutt i carri andarono distrutti nel corso degli scontri, e i pochi superstiti si arresero, come tutte le unità italo-tedesche in Tunisia, il 12 maggio 1943.
Nel contempo, nell'aprile 1943, l'OKH decise di aggregare i carri Tiger della II. Panzerkompanie che si trovavano in Sicilia e che attendevano di essere trasferiti in Nord Africa, alla Panzerdivision "Hermann Göring". Dei 17 carri che costituivano la compagnia al momento dello sbarco degli Alleati in Sicilia, l'11 luglio 1943, 16 vennero distrutti dal fuoco navale o vennero da questi danneggiati e quindi distrutti dall'equipaggio, per cui solamente un carro riuscì ad attraversare lo stretto di Messina con le forze italo-tedesche in ritirata.
Il battaglione venne perciò completamente ricostruito e riequipaggiato in Olanda, e al termine dell'addestramento venne trasferito in Italia, inizialmente come supporto alla 17. SS-Freiwilligen-Panzergrenadier-Division "Götz von Berlechingen". L'unità prese parte a diversi scontri decisivi durante la Campagna d'Italia: ad esempio i suoi carri riuscirono a contenere e respingere le forze Alleate dopo lo sbarco di Anzio.
Nell'autunno del 1944 l'unità fece ritorno nell'area di Vienna per essere riequipaggiata con i nuovi Tiger II e concluse la guerra nel Nord Italia.
[modifica] Comandanti
- Major August Seidensticker (febbraio 1943 - maggio 1943)
- Hauptmann Kühn (novembre 1943 - settembre 1944)
- Major Nill (settembre 1944 - maggio 1945)