Sci alpino alle olimpiadi invernali 1956
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Alla VII Olimpiade Invernale svoltasi nel 1956 a Cortina d'Ampezzo (Italia) vennero assegnate sei medaglie (3 maschili e 3 femminili) in tre discipline. I primi tre classificati di ciascuna gara, oltre alla medaglia olimpica ottennero anche quella dei Campionati mondiali di sci alpino. Le due gare di combinata assegnarono solo le medaglie valevoli per i campionati mondiali.
Indice |
[modifica] Uomini
[modifica] Discesa libera
Posizione | Atleta | Nazione |
---|---|---|
1 | Toni Sailer | ![]() |
2 | Raymond Fellay | ![]() ![]() ![]() |
3 | Andreas Molterer | ![]() |
[modifica] Slalom gigante
Posizione | Atleta | Nazione |
---|---|---|
1 | Toni Sailer | ![]() |
2 | Andreas Molterer | ![]() |
3 | Walter Schuster | ![]() |
[modifica] Slalom speciale
Posizione | Atleta | Nazione |
---|---|---|
1 | Toni Sailer | ![]() |
2 | Chiharu Igaya | ![]() |
3 | Stig Sollander | ![]() |
[modifica] Combinata
Posizione | Atleta | Nazione |
---|---|---|
1 | Toni Sailer | ![]() |
2 | Charles Bozon | ![]() |
3 | Stig Sollander | ![]() |
[modifica] Donne
[modifica] Discesa libera
Posizione | Atleta | Nazione |
---|---|---|
1 | Madeleine Berthod | ![]() ![]() ![]() |
2 | Frieda Dänzer | ![]() ![]() ![]() |
3 | Lucille Wheeler | ![]() |
[modifica] Slalom gigante
Posizione | Atleta | Nazione |
---|---|---|
1 | Ossi Reichert | ![]() |
2 | Josefin Frandl | ![]() |
3 | Dorothée Hochleitner | ![]() |
[modifica] Slalom speciale
Posizione | Atleta | Nazione |
---|---|---|
1 | Renée Colliard | ![]() ![]() ![]() |
2 | Regina Schöpf | ![]() |
3 | Eugenia Sidorova | ![]() |
[modifica] Combinata
Posizione | Atleta | Nazione |
---|---|---|
1 | Madeleine Berthod | ![]() ![]() ![]() |
2 | Daria Dziob | ![]() |
3 | Christine Dänzer | ![]() ![]() ![]() |
[modifica] Medagliere
Pos | Nazione | Oro | Argento | Bronzo | Totale |
---|---|---|---|---|---|
1 | ![]() |
4 | 3 | 3 | 10 |
2 | ![]() ![]() ![]() |
3 | 2 | 1 | 6 |
3 | ![]() |
1 | 0 | 0 | 1 |
4 | ![]() |
0 | 1 | 0 | 1 |
4 | ![]() |
0 | 1 | 0 | 1 |
6 | ![]() |
0 | 1 | 0 | 1 |
7 | ![]() |
0 | 0 | 2 | 2 |
8 | ![]() |
0 | 0 | 1 | 1 |
8 | ![]() |
0 | 0 | 1 | 1 |
Nota: Sono conteggiate anche le medaglie delle gare di combinata, valide solo per il campionato del mondo.
Sci alpino alle Olimpiadi Invernali |
Garmisch-Partenkirchen 1936 | St. Moritz 1948 | Oslo 1952 | Cortina d'Ampezzo 1956 | Squaw Valley 1960 | Innsbruck 1964 | Grenoble 1968 | Sapporo 1972 | Innsbruck 1976 | Lake Placid 1980 | Sarajevo 1984 | Calgary 1988 | Albertville 1992 | Lillehammer 1994 | Nagano 1998 | Salt Lake City 2002 | Torino 2006 | |