Sci alpino alle olimpiadi invernali 2006
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Le gare di sci alpino alle olimpiadi invernali del 2006 si sono svolte dal 12 al 25 febbraio sulle piste di Sestriere e San Sicario.
Indice |
[modifica] Gare maschili
[modifica] Discesa libera
Sestriere - 12 febbraio 2006
É durata molto tempo la leadership di Michael Walchhofer ( Austria) nella Discesa libera olimpica. La sua discesa pur non perfetta aveva resistito agli attacchi dell'elvetico Bruno Kernen, poi finito sul terzo gradino del podio e a quelli di Kjetil André Aamodt e di Bode Miller. Da sottolineare però che sia i primi due che lo statunitense avevano sbagliato molto; si intavedeva quindi la possibilità che qualcuno potesse superare l'austriaco. Miller in particolare aveva all'ultimo intermedio un vantaggio sostanzioso che ha però dissipato con un'ultima parte di gara inspiegabilmente effettuata troppo sulla difensiva. Col numero trenta partiva il miglior tempo dell'ultima prova cronometrata: Antoine Deneriaz per la
Francia. Una prova spettacolare che fin dal primo metro si vedeva l'avrebbe portato in testa gli ha consentito di proseguire la grande tradizione discesistica francese e di ottenere la medaglia d'oro con quasi un secondo su Walchhofer.
Pos. | Atleta | Nazione | Tempo |
1 | Antoine Deneriaz | ![]() |
1'48"80 |
2 | Michael Walchhofer | ![]() |
1'49"52 |
3 | Bruno Kernen | ![]() ![]() ![]() |
1'49"82 |
4 | Kjetil André Aamodt | ![]() |
1'49"88 |
5 | Bode Miller | ![]() |
1'49"93 |
6 | Hermann Maier | ![]() |
1'50"00 |
[modifica] Combinata
Sestriere - 14 febbraio 2006
Emozionante e ricca di colpi di scena la gara di combinata maschile alle olimpiadi invernali di Torino 2006. Dopo la discesa in testa lo statunitense Bode Miller che aveva dato un distacco notevole agli specialisti dello slalom, i veri e propri favoriti di questa competizione che prevede due manche di slalom. Solo discreta la prova di discesa di Giorgio Rocca ( Italia) che si mette comunque davanti di qualche centisimo rispetto a Ted Ligety (
Stati Uniti), che farà due grandissime prove di slalom dando, ad esempio, più di un secondo di distacco proprio a Rocca, brutto quinto posto finale. Lo statunitense dalle caviglie snodabili riesce ad ottenere la medaglia d'oro, però, solo grazie alla contemporanea inforcata di Bode Miller, all'uscita di una doppia nella prima manche, e di Benjamin Raich (
Austria) che, sotto pressione, inforca a due terzi dell'ultima prova, quando era ancora in testa. Sul podio, ma grazie a gare profondamente diverse, anche Ivica Kostelic (
Croazia), bene in slalom, e Rainer Schoenfelder (
Austria) che ottiene il terzo posto grazie ad una sorprendente discesa.
Pos. | Atleta | Nazione | Tempo | Discesa l. | Slalom |
1 | Ted Ligety | ![]() |
3:09.35 | 1:41.42 (22) | 1:27.93 (1) |
2 | Ivica Kostelic | ![]() |
3:09.88 | 1:40.44 (7) | 1:29.44 (4) |
3 | Rainer Schoenfelder | ![]() |
3:10.67 | 1:40.02 (3) | 1:30.65 (11) |
4 | Daniel Albrecht | ![]() ![]() ![]() |
3:10.73 | 1:40.47 (8) | 1:30.26 (8) |
5 | Giorgio Rocca | ![]() |
3:10.74 | 1:41.39 (21) | 1:29.35 (3) |
6 | Ondrej Bank | ![]() |
3:11.00 | 1:40.50 (9) | 1:30.50 (9) |
[modifica] Super-G
Sestriere - 18 febbraio 2006
Gara stupenda purtroppo disturbata da problemi legati al maltempo, con l'inziale partenza di 17 atleti e successivo stop dovuto alle proibitive condizioni meteo. Dopo continui rinvii è stato finalmente possibile farla ripartire decidendo di farla ricominciare da capo. Si è così assistito all'ennesima dimostrazione di classe del norvegese Kjetil Andre Aamodt( Norvegia) che dopo aver sfiorato la medaglia nella discesa libera, con una prova perfetta, ha conquistato la sua 4 medaglia d'oro ad un Olimpiade. A completare il podio il "solito" Hermann Maier (
Austria) e la sorpresa Ambrosi Hoffmann(
Svizzera). Continua il momento negativo di due dei principali favoriti della vigilia Bode Miller(
Stati Uniti) e Benjamin Raich(
Austria). Altrettanto deludenti i risultati degli atleti italiani.
Pos. | Atleta | Nazione | Tempo |
1 | Kjetil Andre Aamodt | ![]() |
1:30.65 |
2 | Hermann Maier | ![]() |
1:30.78 |
3 | Ambrosi Hoffmann | ![]() ![]() ![]() |
1:30.98 |
4 | Erik Guay | ![]() |
1:31.08 |
5 | Aksel Lund Svindal | ![]() |
1:31.10 |
6 | Marco Buechel | ![]() |
1:31.22 |
[modifica] Slalom Gigante
Sestriere - 20 febbraio 2006
Pos. | Atleta | Nazione | Tempo | I manche | II manche |
1 | Benjamin Raich | ![]() |
2:35.00 | 1:16.95 (5) | 1:18.05 (1) |
2 | Joel Chenal | ![]() |
2:35.07 | 1:16.80 (2) | 1:18.27 (2) |
3 | Hermann Maier | ![]() |
2:35.16 | 1:16.83 (=3) | 1.18.33 (3) |
4 | François Bourque | ![]() |
2:35.92 | 1:16.61 (1) | 1.19.31 (12) |
5 | Fredrik Nyberg | ![]() |
2:36.05 | 1:16.83 (=3) | 1.19.22 (9) |
6 | Aksel Lund Svindal | ![]() |
2:36.06 | 1.17.10 (6) | 1.18.96 (6) |
Bode Miller | ![]() |
2:36.06 | 1.17.58 (10) | 1.18.48 (4) |
[modifica] Slalom Speciale
Sestriere - 25 febbraio 2006
Lo slalom speciale era l’ultima possibilità di riscatto per gli atleti italiani di sci alpino, tanto è vero che il valtellinese Giorgio Rocca ( Italia) era il favorito d’obbligo visti i risultati ottenuti in Coppa del Mondo di slalom speciale, invece è stata la gara che ne ha sancito la definitiva debacle. Purtroppo infatti, nella prima manche, dopo aver fatto registrare il miglior intertempo, l’azzurro incrociava gli sci e cadeva compromettendo così le ultime speranze di medaglia. Non deludeva le aspettative invece l’austriaco Benjamin Raich (
Austria), che dimostrava una volta di più la sua classe facendo registrare il miglior tempo in entrambe le manche e così riuscendo a bissare l’oro dello slalom gigante. Ha completare lo strapotere austriaco contribuivano il giovane Reinfried Herbst e la vecchia volpe Rainer Schoenfelder. Tra i grandi delusi si possono annoverare lo statunitense Bode Miller che conclude l’esperienza olimpica restando a mani vuote e il francese Jean-Pierre Vidal vincitore della medaglia d’oro nelle olimpiadi invernali di Salt Lake City 2002 che cadono anch'essi insieme a Ted Ligety (
Stati Uniti) nella prima manche.
Pos. | Atleta | Nazione | Tempo | I manche | II manche |
1 | Benjamin Raich | ![]() |
1:43.14 | 53.37 (1) | 49.77 (1) |
2 | Reinfried Herbst | ![]() |
1:43.97 | 53.55 (3) | 50.42 (7) |
3 | Rainer Schoenfelder | ![]() |
1:44.15 | 54.03 (6) | 50.12 (5) |
4 | Kentaro Minagawa | ![]() |
1:44.18 | 53.44 (2) | 50.74 (9) |
5 | André Myhrer | ![]() |
1:44.18 | 53.95 (5) | 50.23 (6) |
6 | Ivica Kostelic | ![]() |
1:44.45 | 54.43 (8) | 40.02 (4) |
[modifica] Gare femminili
[modifica] Combinata
Sestriere - 17 e 18 febbraio 2006 La combinata era inizialmente in programma per la sola giornata di sabato 17 febbraio 2006. Per cattive condizioni atmosferiche la discesa libera è stata posticipata a domenica 18 febbraio, mentre lo slalom speciale si è disputato regolarmente sabato 17 febbraio.
Pos. | Atleta | Nazione | Tempo | Discesa | Slalom |
---|---|---|---|---|---|
1 | Janica Kostelic | ![]() |
2'51"08 | 1'29"40 | 1'21"68 |
2 | Marlies Schild | ![]() |
2'51"58 | 1'30"36 | 1'21"22 |
3 | Anja Paerson | ![]() |
2'51"63 | 1'29"57 | 1'22"06 |
4 | Kathrin Zettel | ![]() |
2'52"41 | 1'30"66 | 1'21"75 |
5 | Nicole Hosp | ![]() |
2'53"21 | 1'31"14 | 1'22"07 |
6 | Michaela Kirchgasser | ![]() |
2'53"48 | 1'31"02 | 1'22"46 |
[modifica] Discesa libera
San Sicario - 15 febbraio 2006
Pos. | Atleta | Nazione | Tempo |
---|---|---|---|
1 | Michaela Dorfmeister | ![]() |
1'56"49 |
2 | Martina Schild | ![]() ![]() ![]() |
1'56"86 |
3 | Anja Paerson | ![]() |
1'57"13 |
4 | Renate Goetschl | ![]() |
1'57"20 |
5 | Nadia Styger | ![]() ![]() ![]() |
1'57"62 |
6 | Petra Haltmayr | ![]() |
1'57"69 |
[modifica] Super-G
San Sicario - 19 febbraio 2006
Pos. | Atleta | Nazione | Tempo |
1 | Michaela Dorfmeister | ![]() |
1:32.47 |
2 | Janica Kostelic | ![]() |
1:32.74 |
3 | Alexandra Meissnitzer | ![]() |
1:33.06 |
4 | Kelly Vanderbeek | ![]() |
1:33.09 |
5 | Carole Montillet | ![]() |
1:33.31 |
6 | Martina Schild | ![]() |
1:33.33 |
[modifica] Slalom Gigante
Sestriere - 24 febbraio 2006
Pos. | Atleta | Nazione | Tempo | I manche | II manche |
1 | Julia Mancuso | ![]() |
2:09.19 | 1:00.89 (1) | 1:08.30 (2) |
2 | Tanja Poutiainen | ![]() |
2:09.86 | 1:01.21 (3) | 1:08.65 (3) |
3 | Anna Ottosson | ![]() |
2:10.33 | 1:02.04 (12) | 1:08.29 (1) |
4 | Nicole Hosp | ![]() |
2:10.66 | 1:01.26 (4) | 1:09.40 (7) |
5 | Genevieve Simard | ![]() |
2:10.73 | 1:01.47 (6) | 1:09.26 (6) |
6 | Anja Paerson | ![]() |
2:10.96 | 1:01.07 (2) | 1:09.89 (14) |
[modifica] Slalom Speciale
Sestriere - 22 febbraio 2006
E' stata la gara del riscatto di Anja Paerson( Svezia), una delle atlete favorite della vigilia per la vittoria insieme alle austriache ed a Janica Kostelic(
Croazia). Dopo aver dominato la prima manche, nella seconda, avvantaggiata anche dal momentaneo miglioramento della visibilità, ha controllato e vinto meritatamente davanti a Nicole Hosp(
Austria) ed a Marlies Schild(
Austria) autrice di una buona seconda manche. Discreta seconda manche anche per l'italiana Chiara Costazza che conclude all'ottavo posto finale.
Pos. | Atleta | Nazione | Tempo | I manche | II manche |
1 | Anja Paerson | ![]() |
1:29.04 | 42.38 (1) | 46.66 (2) |
2 | Nicole Hosp | ![]() |
1:29.33 | 42.83 (2) | 46.50 (1) |
3 | Marlies Schild | ![]() |
1:29.79 | 43.09 (6) | 46.70 (3) |
4 | Janica Kostelic | ![]() |
1:29.94 | 43.07 (4) | 46.87 (4) |
5 | Michaela Kirchgasser | ![]() |
1:30.28 | 42.97 (3) | 47.31 (7) |
6 | Tanja Poutiainen | ![]() |
1:30.79 | 43.05 (4) | 47.74 (11) |
[modifica] Medagliere per nazioni
Pos | Nazione | Oro | Argento | Bronzo | Totale |
---|---|---|---|---|---|
1 | ![]() |
4 | 5 | 5 | 14 |
2 | ![]() |
2 | 0 | 0 | 2 |
3 | ![]() |
1 | 2 | 0 | 3 |
4 | ![]() |
1 | 1 | 0 | 2 |
5 | ![]() |
1 | 0 | 3 | 4 |
6 | ![]() |
1 | 0 | 0 | 1 |
7 | ![]() ![]() ![]() |
0 | 1 | 2 | 3 |
8 | ![]() |
0 | 1 | 0 | 1 |
Olimpiadi di Torino 2006 per disciplina sportiva | ![]() |
Biathlon | Bob | Combinata nordica | Curling | Freestyle | Hockey su ghiaccio | Pattinaggio di figura | |
Pattinaggio di velocità | Salto con gli sci | Sci alpino | Sci di fondo | Short track | Skeleton | Slittino | Snowboard |
Sci alpino alle Olimpiadi Invernali |
Garmisch-Partenkirchen 1936 | St. Moritz 1948 | Oslo 1952 | Cortina d'Ampezzo 1956 | Squaw Valley 1960 | Innsbruck 1964 | Grenoble 1968 | Sapporo 1972 | Innsbruck 1976 | Lake Placid 1980 | Sarajevo 1984 | Calgary 1988 | Albertville 1992 | Lillehammer 1994 | Nagano 1998 | Salt Lake City 2002 | Torino 2006 | |