Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Semerkhet fu il settimo sovrano della I dinastia egizia.
Le poche informazioni che abbiamo sul regno di questo sovrano ci vengono dalla Pietra di Palermo. Anche a Semerkhet è attribuita una vittoria sugli Iuntyu, popolazione non del tutto identificata insediata nel nord-est del delta del Nilo.
Sesto Africano scrive che ...annunciata da presagi funesti, durante il suo regno una grande calamità si abbatté sull'Egitto. In effetti nella Pietra di Palermo, malgrado sia danneggiata, sembra di poter leggere che la piena del Nilo nel 9° anno di regno sia stata rovinosa.
Semerkhet fece scalpellare il nome del suo predecessore Anedjib e della regina Merneith, sua madre, come fossero degli usurpatori ma Qa'a, suo successore, rispettò questi nomi facendo invece scalpellare quello di Semerkhet dando così l'impressione di considerare questi come usurpatore.
Titolo |
Traslitterazione |
Significato |
Nome |
Traslitterazione |
Lettura (italiano) |
Significato |
|
hr |
Horo |
|
s mr ḫt |
Semerkhet |
colui che riflette (?) |
|
nbty (nebti) |
Le due Signore |
|
|
|
|
|
hr nwbty |
Horo d'oro |
|
|
|
|
|
n swt bt |
Colui che regna
sul giunco
e sull'ape |
|
s m s m |
Semsem |
|
|
sa Ra |
Figlio di Ra |
Non ancora in uso |
|
|
|
Periodo |
Dinastia |
periodo di regno |
Periodo arcaico |
I |
2985 a.C. ed il 2960 a.C. ± 100 anni |
Autore |
datazione |
Grimal |
2985 a.C. - 2960 a.C. |
Krauss / Schneider |
2890 a.C. - 2870 a.C. |
von Beckerath |
2861 a.C. - 2853 a.C. |
Malek |
2826 a.C. - 2818 a.C. |
predecessore:
Anedjib |
Signore del Basso e dell'Alto Egitto |
successore:
Qa'a |
[modifica] Bibliografia e collegamenti esterni
Bibliografia antico Egitto