Serra San Bruno
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Serra San Bruno | |||
---|---|---|---|
Stato: | Italia | ||
Regione: | Calabria | ||
Provincia: | Vibo Valentia | ||
Coordinate: |
|
||
Altitudine: | 870 m s.l.m. | ||
Superficie: | 39 km² | ||
Abitanti: |
|
||
Densità: | 182 ab./km² | ||
Frazioni: | Ninfo | ||
Comuni contigui: | Arena, Gerocarne, Mongiana, Spadola,Brognaturo, Simbario, Stilo (RC) | ||
CAP: | 89822 | ||
Pref. tel: | 0963 | ||
Codice ISTAT: | 102037 | ||
Codice catasto: | I639 | ||
Nome abitanti: | serresi | ||
Santo patrono: | San Biagio | ||
Giorno festivo: | 3 febbraio | ||
Sito istituzionale | |||
Visita il Portale Italia |
Serra San Bruno è un comune di 7.068 abitanti in provincia di Vibo Valentia. Altre informazioni su *Serra San Bruno
Indice |
[modifica] Storia
[modifica] Architettura
Sono presenti sul territorio numerose chiese, a testimoniare la vivacità della chiesa serrese e delle sue confraternite nel corso dei secoli e l'attività degli artigiani locali. Le chiese principali sono la chiesa Matrice, dedicata al patrono san Biagio; la chiesa di Maria SS. dei sette dolori o dell'Addolorata; le due chiese dedicate alla protettrice Maria SS. Assunta (una del quartiere Terravecchia e una nel quartiere Spinetto, a lungo caratterizzate da un'aspra rivalità tra le due confraternite). Sono da ricordare anche la chiesa di san Gerolamo; la chiesa di san Rocco; la cosiddetta "chiesuleda" (significa "piccola chiesa") e il Santuario di Santa Maria nel Bosco, nel territorio compreso tra la Certosa e l'eremo.
[modifica] Evoluzione demografica
Abitanti censiti
[modifica] San Bruno
San Bruno è considerato il fondatore del paese. Le prime abitazioni di quello che sarebbe diventato il paese furono costruite infatti per ospitare gli operai che lavoravano per i monaci della Certosa e dell'eremo, costruiti per l'appunto da san Bruno, su un territorio affidatogli dal conte normanno Ruggero d'Altavilla.