Sicav
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Una Società di Investimento a Capitale Variabile (S.I.CA.V.) è una società per azioni a capitale variabile avente per oggetto unicamente l'investimento collettivo del risparmio raccolto mediante l'offerta al pubblico delle proprie azioni. Ai sensi dell'art. 1 del D.lgs. 24 febbraio 1998, n. 58 (Testo unico della finanza) è classificata tra gli Organismi di Investimento Collettivo del Risparmio. Può essere assimilata a un fondo comune d'investimento, dal quale si differenzia perché, mentre nel Fondo d'investimento l'investitore è titolare di una quota del fondo stesso, che viene amministrato da una società di gestione distinta, nella Sicav l'investitore assume la qualifica di socio della società gerente, il cui patrimonio coincide con il patrimonio amministrato.
La Sicav può essere costituita previa autorizzazione della Banca d'Italia. Il capitale deve essere interamente versato e le azioni interamente liberate al momento dell'emissione.
Voci: Diritto: Aerospaziale · degli Animali · Bellico · Internazionale privato · | |
Categorie: Diritto: Agrario · Amministrativo · Assicurazioni · Bancario · Canonico · Civile · Costituzionale · Commerciale · Comparato · Comune · Comunitario · Ecclesiastico · Fallimentare · Famiglia · Finanziario · Industriale · Informatico · Informazione · Internazionale · Lavoro · Penale · Penitenziario · Privato · Processuale civile · Processuale penale · Pubblico · Romano · Tributario |