Sigma Draconis
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
|
||
Classificazione |
Sequenza principale | |
Classe spettrale | K0 V | |
Costellazione | Dragone | |
|
||
---|---|---|
|
||
|
||
(Epoca di riferimento: J2000)
|
||
Ascensione retta |
19h 32m 21,6s | |
Declinazione |
69° 39′ 40″ | |
|
||
Dimensioni | 0,79 volte il Sole | |
Massa |
0,89 volte il Sole
|
|
Temperatura superficiale |
4850 K (media)
|
|
Luminosità |
0,39 volte il Sole
|
|
Metallicità | 59% rispetto al Sole | |
Età stimata | 3,3 mld anni | |
|
||
Magnitudine apparente da Terra |
||
Magnitudine apparente da [[{{{pianeta_madre}}} (astronomia)|{{{pianeta_madre}}}]] |
||
Magnitudine app. | 4.68 | |
Magnitudine ass. | 5.87 | |
Diametro apparente da Terra |
||
Diametro apparente da [[{{{pianeta_madre}}} (astronomia)|{{{pianeta_madre}}}]] |
||
Parallasse | ||
Moto proprio | ||
Velocità radiale |
Sigma Draconis (σ Draconis) è una stella di sequenza principale (classe spettrale K0-V) posta a circa 18,8 anni luce dal sistema solare.
È conosciuta anche con il nome arabo di Alsafi.
Trattandosi di una stella molto simile al Sole e particolarmente vicina, è oggetto di ricerche (finora senza successo) volte a scoprire eventuali pianeti orbitanti attorno ad essa.