Sinfonia n. 35 (Mozart)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
La sinfonia n. 35 in Re maggiore K 385 è nota come sinfonia Haffner e fu composta da W. A. Mozart nei primi anni del suo soggiorno viennese.
Sigmund Haffner Junior, a cui la sinfonia è stata dedicata, era un membro di un'altolocata famiglia saliburghese legata da rapporti di stima e di amicizia con la famiglia Mozart.
La sinfonia, nella tonalità di Re maggiore, doveva rappresentare un brano brillante e di intrattenimento e originariamente fu piuttosto concepita come una serenata: erano infatti previsti due minuetti e una marcia. La sua forma era quindi ben lontana dal rigido sinfonismo viennese che prevedeva quattro movimenti ben definiti.
La sinfonia doveva essere eseguita per il conferimento del titolo nobiliare "von Imbachhausen" alla famiglia Haffner ed è quindi logico che il carattere dovesse essere quello brillante. Mozart tuttavia non scrisse mai la marcia ed inviò a Salisburgo la partitura in più riprese. Si presume che in occasione della festa la marcia fosse rimpiazzata con quella presente nella serenata K 250 scritta anch'essa nella medesima tonalità.
Lo schema del primo movimento (allegro con spirito) è una forma-sonata in cui la cui struttura è nascosta da una elaborazione di un unico tema articolato su un gioco contrappuntistico di grande effetto. L'impianto di questo tempo e il suo ampio respiro preludono le più grandiose sinfonie della maturità. Nell'andante emerge la genesi di serenata propria dell'opera con passaggi galanti ma non manca di intimità e di toni suadenti. Sono riconoscibili nel minuetto gli echi haydniani.
Il presto finale, che su espresso desiderio dell'autore va eseguito il più velocemenete possibile, è un turbinio di suoni di tanto in tanto interrotti da episodi cantabili.
[modifica] Dati sull'opera
- K 385
Durata
- 19/20 minuti
Movimenti
- allegro con spirito
- andante
- minuetto
- finale (presto)
Dedica
- Sigmund Haffner Junior
Organico
- 2 flauti
- 2 oboi
- 2 clarinetti
- 2 fagotti
- 2 corni
- 2 trombe
- timpani
- archi (violini primi e secondi, viole, violoncelli, contrabbassi)
Luogo e data di composizione
- Vienna, luglio 1782
Luogo e data della prima esecuzione
- Salisburgo, luglio o agosto 1782 in forma di serenata con marcia K 250 o K 408/2 ed un altro minuetto (perduto)
- Vienna, 23 marzo 1783, in forma di sinfonia
Prime edizioni a stampa
- Artaria, Vienna 1785
Autografo
- perduto (era stato posseduto da re Ludwig II di Baviera)