Socio accomandante
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
È socio accomandante colui che, in una società in accomandita semplice, ha una responsabilità limitata alla quota conferita per le obbligazioni sociali.
Tale categoria di soci è distinta dai soci accomandatari, che rispondono delle obbligazioni contratte dalla società solidalmente ed illimitatamente.
I soci accomandanti non possono compiere atti di amministrazione, né trattare o concludere affari in nome della società, se non in forza di procura per singoli affari. Contravvenendo a tale divieto possono essere esclusi dalla società e assumono la responsabilità illimitata e solidale verso i terzi per tutte le obbligazioni sociali (divieto di immistione).
[modifica] Voci correlate
Voci: Diritto: Aerospaziale · degli Animali · Bellico · Internazionale privato · | |
Categorie: Diritto: Agrario · Amministrativo · Assicurazioni · Bancario · Canonico · Civile · Costituzionale · Commerciale · Comparato · Comune · Comunitario · Ecclesiastico · Fallimentare · Famiglia · Finanziario · Industriale · Informatico · Informazione · Internazionale · Lavoro · Penale · Penitenziario · Privato · Processuale civile · Processuale penale · Pubblico · Romano · Tributario |