Solis String Quartet
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Solis String Quartet | ||
![]() |
||
Nazionalità | Italia | |
Genere | Strumentale | |
Periodo attività | 1992 - in attività | |
Album pubblicati | 1 | |
Studio | 1 | |
Live | 0 | |
Raccolte | 0 | |
Si invita a seguire lo schema del Progetto Musica |
Il Solis String Quartet si forma a Napoli nel 1991.
Indice |
[modifica] Biografia
Partecipano nel 1992 sia al tour invernale che a quello estivo di Claudio Baglioni da cui verranno realizzati due cd live. Nel 1994 accompagnano nel tour europeo Adriano Celentano. Nel 1995 collaborano con Edoardo Bennato e da un progetto in comune nasce nel 1996 l'album Quartetto d'archi, dove vengono rivisitati tutti i piu' noti successi del cantautore partenopeo. Nel 2004 collaborano con Gianna Nannini alla realizzazione dell'album Perle.
Insieme a Noa e Carlo Fava, con la canzone Un discorso in generale, vincono il "Premio della critica Mia Martini" al Festival di Sanremo del 2006.
[modifica] Formazione
- Vincenzo Di Donna - violino
- Luigi De Maio - violino
- Gerardo Morrone - viola
- Antonio Di Francia - violoncello
[modifica] Discografia
[modifica] Album
- 2001 - Metrò
[modifica] Collaborazioni
- Ottantavogliadicantare (Roberto Murolo)
- Assieme (di Claudio Baglioni)
- Ancorassieme (di Claudio Baglioni)
- Se son rose fioriranno (di Edoardo Bennato)
- Naples for Unicef (Tribute to Stevie Wonder)
- Hugability (di Dodo Hug)
- Pazza di te (di Mariella Nava)
- Pavarotti & Friends for War Child (di Luciano Pavarotti)
- Girasole (di Giorgia)
- 1996 - Quartetto d'archi (Edoardo Bennato)
- Storia d'amore (degli Avion Travel)
- Cosmopoly (di Andreas Vollenweider)
- Serendipity (della P.F.M.)
- Inaspettatamente (di Marina Rei)
- Strani frutti (di Rossana Casale)
- Il Cavaliere delle Dolomiti (La Zag)
- Uno in più (883)
- 99na (99 Posse)
- Afferrare una stella (Edoardo Bennato)
- Semplicemente (Alex Baroni)
- Questa parte di mondo (Paola Turci)
- Perle (Gianna Nannini e Christian Lohr)