Stevie Wonder
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Stevie Wonder (Saginaw, Michigan, USA, 13 maggio 1950) è un musicista soul, R&B, pop e funk statunitense.
Indice[nascondi] |
[modifica] Biografia
Cieco fin dalla nascita (per via di un'eccessiva quantità di ossigeno nell'incubatrice), il suo vero nome è Steveland Hardaway Judkins e quando fu adottato prese il nome di Steveland Morris. Stevie è una leggenda della musica pop: bambino prodigio (a quattro anni suonava già il piano), è un polistrumentista (suona batteria, chitarra, tastiera, percussioni e armonica). Ha inciso numerosissimi successi per la nota etichetta Motown, vincendo ben 24 Grammy Awards. Nel 1989 è entrato nella Rock and Roll Hall of Fame.
[modifica] Note personali
Wonder ha sette figli; l'ultimo, Mandla Kadjay Carl Steveland Morris, è nato il 13 maggio, 2005, ed è il secondo bambino di Wonder con l'attuale moglie, Kai Millard Morris. Il primo si chiama Kailand Morris. Il cantante ha anche vissuto una lunga storia d'amore con la nostra famosa cantante di stornelli romani Gabriella Ferri, morta qualche anno fa a causa di un tragico incidente, con cui ha partecipato al Festival di Sanremo 1969 con Se tu ragazzo mio.
Nel 1995 ha duettato con Frank Sinatra nell'album Duets II.
[modifica] Impatto
Il successo di Stevie Wonder come multi-strumentalista ed esecutore musicale con coscienza sociale è significamente influenzato sia dal R&B sia dalla pop music. Tra i musicisti ed esecutori che elencano Wonder come uno dei loro maggiori influssi sono Mariah Carey, Nik Kershaw, India.Arie, Musiq Soulchild, Alicia Keys, Sting, John Legend, Jay Kay, e i membri di Jodeci e di Dru Hill.
[modifica] Premi e riconoscimenti
Stevie ha ricevuto 24 Grammy Award e un Oscar per la migliore canzone nel corso della sua carriera. Nel 1989, Wonder venne inserito nel Rock and Roll Hall of Fame. Venne anche inserito nel Songwriters Hall of Fame. Nel 1999, ha ricevuto anche il Kennedy Center Honors e venne premiato nel 2004 con l'onore più alto ricevendo il Billboard Music Award per il Century Award.
[modifica] Discografia
(con la posizione in classifica negli USA)
[modifica] Album
- Tribute To Uncle Ray (1962)
- The 12 Year Old Genius (1963) #1
- Stevie at the Beach (very rare) (1964)
- Uptight (1966) #33
- Down to Earth (1966) #92
- I Was Made to Love Her (1967) #45
- For Once in My Life (1968) #50
- My Cherie Amour (1969) #34
- Signed, Sealed, and Delivered (1970) #25
- Where I'm Coming From (1971) #62
- Music of My Mind (1972) #21
- Talking Book (1972) #3
- Innervisions (1973) #4
- Fulfillingness' First Finale (1974) #1
- Songs in the Key of Life (1976) #1
- Looking Back (1977) #34
- Journey Through the Secret Life of Plants Soundtrack (1979) #4
- Hotter than July (1980) #3
- Original Musiquarium I (1982) #4
- The Woman in Red Soundtrack (1984) #4
- In Square Circle (1985) #5
- Characters (1987) #17
- Jungle Fever Soundtrack (1991) #24
- Conversation Peace (1995) #16
- Natural Wonder (1995) (?)
- At The Close Of A Century (1999)
- A Time 2 Love (2005) #5
[modifica] Singoli che hanno raggiunto la Top Ten statunitense
- "Fingertips (Pt. 2)" (1963) #1
- "Uptight (Everything's Alright)" (1965) #3
- "Blowin' In The Wind" #9 (1966)
- "A Place in the Sun" (1966) #9
- "I Was Made to Love Her" (1967) #2)
- "For Once In My Life" (US #2)
- "Shoo-Be-Doo-Be-Doo-Da-Day" (1968) #9
- "My Cherie Amour" (1969) #4
- "Yester-Me, Yester-You, Yesterday" (1969) #7
- "Heaven Help Us All" (1970) #9
- "Signed, Sealed, Delivered (I'm Yours)" (1970) #3
- "If You Really Love Me" (1971) #8
- "Superstition" (1972) #1
- "Higher Ground" (1973) #4
- "You Are the Sunshine of My Life" (1973) #1
- "Living for the City" (1974) #8
- "You Haven't Done Nothin'" (with The Jackson 5) (1974) #1
- "I Wish" (1977) #1
- "Sir Duke" (1977) #1
- "Send One Your Love" (1979) #4
- "Master Blaster (Jammin)" (1980) #5
- "Ebony and Ivory" (duet with Paul McCartney) (1980) #1
- "That Girl" (1982) #4
- "I Just Called to Say I Love You" (1984) #1, UK #1
- "Go Home" (1985) #10
- "Part-Time Lover" (1985) #1
[modifica] CuriositÃ
- Nel 2003, è diventato "amico" del giornalista della TGR Beppe Gioia, fingendo di tifare per il Venezia.
- Nel 1999 vince un Razzie Awards come peggior canzone cinematografica per Wild, Wild, West dal film omonimo.
[modifica] Voci correlate
[modifica] Altri progetti
Commons contiene file multimediali su Stevie Wonder