Sopravvissuti e sopravviventi
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Sopravvissuti e Sopravviventi è il terzo album realizzato dal rocker italiano Luciano Ligabue.
Sopravvissuti e sopravviventi | ||
---|---|---|
Artista | Luciano Ligabue | |
Pubblicazione | Gennaio 1993 | |
Durata | 50 min 11 sec | |
Dischi | 1 | |
Tracce | 13 | |
Genere | Rock | |
Etichetta | Wea | |
Produttore | Angelo Carrara | |
Registrazione | all' Umbi Studio Medicina Blanche di Montale Rangone dal 12 ottobre al 12 dicembre 1992 |
Luciano Ligabue - cronologia | ||
---|---|---|
Album precedente Lambrusco coltelli rose & popcorn (1991) |
Album successivo A che ora è la fine del mondo? (1994) |
|
Si invita a seguire lo schema del Progetto Musica |
Indice |
[modifica] L'album
Pubblicato nel 1993, Sopravvissuti e sopravviventi rappresenta per certi versi un punto di rottura con i due album precedenti del Liga. Pur mantenendo i temi di Ligabue e Lambrusco coltelli rose & popcorn, l'approccio del Liga sia a livello di testi che come sonorità è diverso, l'album infatti appare molto introspettivo, risultando in un lavoro che appare piuttosto cupo. I suoni più duri di questo album e il pessimismo che traspare dai testi comportano una accoglienza del pubblico piuttosto fredda, e per questo Sopravvissuti e sopravviventi non riesce a ottenere i risultati di vendita sperati, nonostante la presenza di alcuni tra i pezzi più amati della produzione del rocker di Correggio come Ho messo via, Walter il mago o Lo zoo è quì.
Curiosamente, dopo il successo degli album successivi, questo terzo album del Liga è stato riscoperto e rivalutato da molti fan del cantante, il quale in un'intervista di molti anni dopo dichiarò di credere che Sopravvissuti e sopravviventi sia l'album più amato dal suo pubblico.
Questo album è inoltre l'ultimo lavoro del Liga interamente realizzato con la sua prima band, i Clan Destino (che però ritroviamo ancora in alcuni pezzi dell'album successivo A che ora è la fine del mondo?), e col suo primo produttore Angelo Carrara, con i quali terminerà la collaborazione a inizio 1994.
Il titolo riprende l'incipit di Ancora in piedi, la traccia che apre il disco.
[modifica] Le tracce
- Ancora in piedi
- La prima canzone di Sopravvissuti e sopravviventi parte con un pezzo dai suoni molto più duri(spicca soprattutto la chitarra di Max Cottafavi)rispetto a come Ligabue aveva abituato sino ad allora. Ciò nonostante il risultato è un pezzo rock in cui il cantante sente di essere passato indenne a una serie di situazioni che lo circondano.
- A.A.A. qualcuno cercasi
- Pezzo rock piuttosto andante e dalla melodia che non si discosta troppo rispetto ai pezzi dei primi due album. Ligabue canta di come si abbia bisogno di quel qualcuno nella propria vita.
- Ho messo via
- In assoluto una delle canzoni più amate del rocker emiliano, questo pezzo è una ballata in cui l'autore fa una sorta di bilancio della sua vita, accorgendosi di non essere riuscito a mettere via la propria lei. Da sottolineare dal punto di vista musicale l'assolo di tromba di Demo Morselli, l'intro di pianoforte di Gianfranco Fornaciari e i riff di chitarra, dai toni grezzi ma molto melodici, di Max Cottafavi.
- Dove fermano i treni
- Vero e proprio ritratto di quel che succede in una stazione ferroviaria, in cui le vite di persone completamente diverse tra loro si incrociano tra loro, protagonisti anonimi di una sorta di immaginario film. Musicalmente un pezzo molto duro, salvo per un breve intermezzo a pianoforte, in cui le chitarre di Max Cottafavi la fanno da padrone.
- I duri hanno due cuori
- Pezzo in parte parlato (sullo stesso stile di Bambolina e barracuda contenuta in Ligabue), in cui il Liga narra di un personaggio con la fama di duro, Veleno, e della sua vita fatta di poche soddisfazioni e molti momenti no intesa come metafora di vita di ognuno. La musica ha tonalita rock, ma molto melodiche, in cui il bpm si mantiene andante, ma non troppo. Il pezzo e' diventato l'inno del fanclub del rocker.
- La ballerina del carillon
- Ballata con sottofondo portante di chitarra a 12 corde, in cui Ligabue fa una sorta di fotografia di quel che succede a un night e ai suoi particolari occupanti, mentre la "ballerina del carillon", metafora delicata per descrivere la danzatrice sul palo del locale, esegue il suo numero.
- Prezoo
- Pezzo strumentale, eseguito esclusivamente a chitarra acustica e basso, che fa da introduzione al pezzo successivo.
- Lo zoo è quì
- Uno dei pezzi dalle tonalità più dure di tutta la carriera del Liga, che per certi versi strizza l'occhio all'Hard rock, con forte uso di chitarra elettrica e hammond. Il testo tratta di uno zoo e della vita dei suoi animali, ma è facile riconoscere in ciò una metafora del mondo e di varie categorie di persone che lo popolano.
- Piccola città eterna
- Spaccato di vita di un piccolo centro e dei suoi abitanti (probabilmente Ligabue ha preso ispirazione dalla natia Correggio), accompagnato da un tema musicale di stampo rock, ma non veloce.
- Walter il mago
- Ballata con forte presenza del pianoforte di Gianfranco Fornaciari, in cui l'autore narra la vita di un esperto mago di un circo (Ligabue lo definisce per certi versi come felliniano), che col passare del tempo non incanta più come una volta, salvo gli amici che continuano a fingersi stupiti dei suoi numeri per amicizia.
- Pane al pane
- Altro pezzo dai toni molto duri, con un testo per molti versi da interpretare.
- Quando tocca a te
- Pezzo dai toni molto più morbidi, in cui pianoforte e chitarra acustica prendono il posto tipico della chitarra elettrica. Il testo, narra del fatto che quando è giunto il tuo momento in molte situazioni della vita, non puoi fare altro che rimboccarti le maniche e sfruttarlo. Da notare il finale del pezzo con il contributo dell'Asioli Jazz Band.
- Sopravvissuti e sopravviventi: tema
- Pezzo strumentale che fa da sorta di ideale colonna sonora alle vicende raccontate dalle altre canzoni dell'album. L'atmosfera che ricrea è molto malinconica e per certi cupa, ideale riassunto di alcune delle sensazioni che l'album trasmette. Il tema è eseguito con Ligabue al kazoo e Demo Morselli al flicorno, quest'ultimo ha anche diretto e arrangiato gli archi che fanno da accompagnamento alla melodia
[modifica] Musicisti
- Luciano Ligabue - Voce, chitarra e kazoo
- Gigi Cavalli Cocchi - batteria
- Max Cottafavi - chitarra
- Gianfranco Fornaciari - tastiere
- Luciano Ghezzi - basso
[modifica] Guests
- Asioli Jazz Band di Correggio diretta da Angelo Andreoli in Quando tocca a te
- Giuseppe Barbareschi - contrabbasso in Sopravvissuti e sopravviventi: tema
- Luca Maggioni - viola in 'Sopravvissuti e sopravviventi: tema
- Demo Morselli - tromba in Ho messo via e flicorno in Sopravvissuti e sopravviventi: tema
- Enrico Stabile - violino in Sopravvissuti e sopravviventi: tema
- Gabriele Zanetti - violoncello in Sopravvissuti e sopravviventi: tema
[modifica] Tracklist
- Ancora in piedi (Ligabue) 4:15
- A.A.A. qualcuno cercasi (Ligabue) 4:54
- Ho messo via (Ligabue) 4:44
- Dove fermano i treni (Ligabue) 3:21
- I duri hanno due cuori (Ligabue) 4:05
- La ballerina del carillon (Ligabue) 3:41
- Prezoo (Ligabue) 0:40
- Lo zoo è qui (Ligabue) 3:56
- Piccola città eterna (Ligabue) 5:02
- Walter il mago (Ligabue) 4:17
- Pane al pane (Ligabue) 3:33
- Quando tocca a te (Ligabue) 5:31
- Sopravvissuti e sopravviventi: tema (Ligabue) 1:34
[modifica] Singoli
- Ancora In Piedi (promo)
- Ho Messo Via (promo)
- Piccola Città Eterna (promo)
- Quanto Tocca A Te / I Duri Hanno Due Cuori (promo)
- Prezoo / Lo Zoo è Qui (promo)
[modifica] Video
- Ancora In Piedi
- Ho Messo Via
- Lo Zoo è Qui (il video comprende anche l'intro "Prezoo")
nota: i videoclip di "Ancora In Piedi" e "Ho Messo Via" sono disponibili sull'home video "Videovissuti e Videopresenti", mentre "Lo Zoo è Qui" è disponibile sulla doppia vhs "San Siro: Tutto Il Concerto".