Stakhanovismo
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Lo stakhanovismo è un particolare sistema di divisione ed organizzazione del lavoro ideato da un operaio sovietico del bacino del Don, Aleksei Grigorievich Stakhanov, ed introdotto nell'URSS su scala generale nel 1935 per stimolare l'emulazione tra gli operai.
Esso comportava premi di produzione e nello stesso tempo costringeva gli operai a raggiungere gli indici di produzione dei migliori.
Ha rappresentato il primo tentativo di accrescere il bassissimo livello di produttività nell'Unione Sovietica, arrivando peraltro a forme di accentuato sfruttamento.
[modifica] Curiosità
In italiano ne è derivata la parola stacanovista che indica, se usata fuori dal contesto originario dello stakhanovismo, una persona che per una qualsiasi ragione si sottopone regolarmente a ritmi estenuanti in una certa attività.