Suzanne Valadon
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![Suzanne Valadon ritratta da Toulouse-Lautrec](../../../upload/shared/9/97/LautrecValadon.jpg)
Suzanne Valadon, vero nome Marie-Clémentine (Limoges, 23 settembre 1867- 7 aprile 1938) è stata una pittrice francese.
Era figlia illegittima di una cameriera.
Nel 1881 si trasferì a Parigi dove lavorò come sarta prima di diventare un'acrobata da circo.
Quando un incidente le impedì di continuare ad esibirsi, si fece un nome come modella, diventando una delle bellezze più ammirate di Monmartre.
Cambiò poi il proprio nome in Suzanne(su consiglio di Toulouse-Lautrec) e divenne lei stessa una pittrice.
Non ebbe un'istruzione artistica vera e propria e non fu particolarmente influenzata dai suoi compagni (Pierre Puvis de Chavannes, Pierre-Auguste Renoir, Edgar Degas e Henri de Toulouse-Lautrec).
Dipinse nature morte e paesaggi, ma suoi temi preferiti erano i nudi ed i ritratti che si distinguono per l'uso di contorni decisi e di ricchi colori piatti.
Il 23 dicembre 1883 da alla luce un bambino di nome Maurice, che poi diventerà anche lui pittore con il nome di Maurice Utrillo.
La vera identità del padre del bambino non si conosce, c’è chi sostiene che fu sicuramente uno dei compagni pittori che aveva avuto la madre.
Nel 1896 sposa un ricco avvocato di nome Paul Mousis e si trasferisce in una villa a Montmagny, appena a nord di Parigi, e finalmente si dedica completamente all'arte.
Purtroppo il matrimonio dura solo fino al 1911, ma tre anni dopo si risposa con il pittore André Utter (1886-1948), di quasi vent’anni più giovane di lei.
Nel 1915 ebbe la sua prima personale ed alla fine della Prima Guerra Mondiale aveva ormai raggiunto un successo di critica e di pubblico non comune per una pittrice.
Suzanne Valadon muore il 7 aprile 1938 e viene seppellita nel Cimetière de Saint-Ouen.
Commons contiene file multimediali su Suzanne Valadon