7 aprile
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
gennaio · febbraio · marzo · aprile 2007 · maggio · giugno · luglio · agosto · settembre · ottobre · novembre · dicembre | ||||||||||||||||||||||||||||||||
Do | Lu | Ma | Me | Gi | Ve | Sa | Do | Lu | Ma | Me | Gi | Ve | Sa | Do | Lu | Ma | Me | Gi | Ve | Sa | Do | Lu | Ma | Me | Gi | Ve | Sa | Do | Lu | |||
← | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | → |
Il 7 aprile è il 97° giorno del Calendario Gregoriano (il 98° negli anni bisestili). Mancano 268 giorni alla fine dell'anno.
Indice |
[modifica] Eventi
- Giornata mondiale della salute indetta dall'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS)
[modifica] Fino al 1899
- 529 - Con la costituzione Summa rei publicae, Giustiniano annuncia il compimento del Codex Iustinianus
- 924 - Verona: davanti la chiesa di san Pietro Rodolfo II di Borgogna fa assassinare Berengario I, primo re d'Italia, il quale lo aveva spodestato dopo la vittoria di Fiorenzuola
- 1167 - A Pontida i delegati delle città di Bergamo, Brescia, Cremona, Mantova e Ferrara si riuniscono e fondano la Lega Lombarda per contrastare Federico I di Hohenstaufen, detto il Barbarossa
- 1300 durante la notte, Dante Alighieri si perde nella "selva oscura" ed inizia così il suo viaggio nei tre mondi dell'aldilà di cui parlerà nella sua "Divina Commedia".
- 1348 - Viene fondata l'Università di Praga
- 1520 - Roma, il corpo di Raffaello Sanzio da Urbino viene tumulato al Pantheon, nella cappella della Madonna del Sasso
- 1795 - La Francia adotta il metro come unità di misura
- 1805
- Ludwig Van Beethoven dirige per la prima volta la sua terza sinfonia (conosciuta come Eroica)
- Spedizione di Lewis e Clark sul fiume Missouri
- 1820 - Il generale venezuelano Simon Bolivar inizia la liberazione dell'Ecuador
- 1831 - Pietro I di Braganza, imperatore del Brasile abdica a favore del figlio Pietro II di Braganza
- 1862 - Guerra di secessione americana: termina la Battaglia di Shiloh L'armata unionista del generale Ulysses S. Grant sconfigge le truppe confederate presso Shiloh, Tennessee
- 1875 - New York, inaugurazione della prima scuola per figli di emigrati italiani
[modifica] Fino al 1999
- 1906 - Eruzione del Vesuvio devasta Napoli
- 1916 - Prima Guerra Mondiale, nel cielo di Palmanova Francesco Baracca colpisce un Aviatik austriaco che è costretto ad atterrare: è la sua prima vittoria
- 1927 - Prima trasmissione televisiva a lunga distanza fra Washington e New York: viene trasmessa l'immagine del ministro per il Commercio USA Herbert Hoover
- 1933 - Germania, il Cancelliere Adolf Hitler promulga la prima legge antisemita, che esclude gli ebrei dagli uffici pubblici
- 1939 - Seconda guerra mondiale: l'Italia invade l'Albania
- 1940 - Booker T. Washington diviene il primo Afro-americano ad essere effigiato su un francobollo degli Stati Uniti
- 1943 - Albert Hofmann sintetizza in laboratorio l'LSD, Lysergic acid diethylamide
- 1944 - Un bombardamento della durata di circa 7 minuti effettuato degli Anglo-Americani sulla città di Treviso causa centinaia di vittime e sfigura gravemente il centro storico della città medesima.
- 1944 - Strage della Benedicta da parte dei nazi-fascisti.
- 1945 - Seconda guerra mondiale: la nave da guerra Yamato viene affondata 200 miglia a nord di Okinawa mentre è in rotta per una missione suicida
- 1948 - L'ONU istituisce l'Organizzazione mondiale della sanità
- 1953 - Dag Hammarskjöld viene eletto segretario generale delle Nazioni Unite
- 1954 - Il presidente USA Dwight D. Eisenhower parla della Domino theory(Teoria del Domino), durante una conferenza stampa
- 1956 - La Spagna rinuncia al protettorato sul Marocco
- 1963 - La Jugoslavia è proclamata repubblica socialista e Josip Broz Tito presidente a vita
- 1964 - La IBM produce il System/360
- 1967 - Guerra dei sei giorni: le truppe israeliane abbattono sette MiG-21 siriani
- 1968 - Il pilota di Formula 1 Jim Clark muore in un incidente durante una corsa di Formula 2 all'Hockenheimring in Germania
- 1969 - La pubblicazione del primo RFC (Request for comments) fissa la data simbolica di nascita di Internet (nata come parte del più generale progetto ARPANET)
- 1973
- Firenze, inaugurazione del "corridoio del Vasari" che collega gli Uffizi a Palazzo Vecchio
- Genova, sul direttissimo Torino-Roma un terrorista di 22 anni resta ferito per l'esplosione del detonatore della bomba che stava piazzando, programmata per esplodere alle ore 12.25
- 1980
- 1983 - Prima passeggiata nello spazio degli astronauti Story Musgrave e Don Peterson (Space shuttle): durata 4 ore e 10 minuti
- 1989
- Italia, la Corte di Cassazione stabilisce definitivamente il divieto di trasmettere in televisione i film vietati ai minori
- Il sottomarino sovietico K-278 Komsomolets affonda a causa di un incendio nel Mare di Barents al largo della costa norvegese: 42 marinai morti
- 1990
- 1994 - Inizia il massacro di Tutsi a Kigali, Ruanda
- 1998 - Citicorp e Travelers Group annunciano l'intenzione di fondersi per dare vita al più grosso gruppo di financial-services al mondo: il Citigroup
- 1999 - Guerra del Kosovo: i confini del Kosovo vengono interdetti da forze serbe per prevenire l'uscita di cittadini albanesi
[modifica] Fino al 2099
- 2000 - Lancio di Mars Odyssey
- 2001 - Giornata mondiale della salute mentale
- 2003 - Guerra in Iraq
- A Baghdad il ministro dell'informazione di Saddam Hussein, Mohammed Said al Saaf nega che nella capitale ci siano soldati americani
- Mentre lasciavano la capitale, l'ambasciatore russo e il suo entourage finiscono sotto il fuoco incrociato di soldati USA e soldati iracheni
- 2004
- Giornata mondiale della sicurezza stradale
- Esce in Italia il discusso film «La passione di Cristo» di Mel Gibson, che ha polverizzato negli USA ogni record d'incasso
- Pubblicato in Gran Bretagna un racconto inedito di Joseph Rudyard Kipling, dal titolo Scilla e Cariddi, che nelle intenzioni dell'autore doveva far parte della saga di «Stalky & Co»
- La stampa francese dà notizia del ritrovamento nel mare al largo della Corsica dei resti dell'aeroplano dello scrittore francese Antoine de Saint-Exupéry precipitato il mare il 31 luglio 1944
- 2006 - Ad Affari tuoi, Maria Giulia Tullo, la concorrente del Molise, vince 1 milione di euro.
[modifica] Nati
- 1506 - San Francesco Saverio, cofondatore della compagnia dei Gesuiti († 1552)
- 1652 - Papa Clemente XII († 1740)
- 1668 - Tommaso Campailla, filosofo e poeta italiano († 1740)
- 1727 - Michel Adanson, botanico francese († 1806)
- 1770 - William Wordsworth, poeta inglese († 1850)
- 1772 - Charles Fourier, filosofo francese († 1837)
- 1872 - Hendrik Andersen, scultore e pittore statunitense († 1940)
- 1879 - Ardengo Soffici, scrittore futurista italiano († 1964)
- 1880 - Evgenij Evgen'evic Slutsky, economista e statistico russo († 1948)
- 1891 - Ole Kirk Christiansen, inventore dei Lego
- 1893 - Allen Dulles, direttore della Central Intelligence Agency (CIA) († 1969)
- 1908 - Percy Faith, compositore e musicista († 1976)
- 1912 - Herbert Franzoni Berla ornitologo ed acarologo brasiliano († 1985)
- 1915
- Billie Holiday, cantante di jazz e blues († 1959)
- Henry Kuttner, scrittore di science fiction († 1958)
- 1920 - Ravi Shankar, musicista
- 1922 - Mongo Santamaria, musicista di Jazz latino († 2003)
- 1924 - Johannes Mario Simmel, scrittore
- 1928
- James Garner, attore
- Alan J. Pakula, regista e produttore († 1998)
- 1931 - Donald Barthelme, scrittore e giornalista statunitense († 1989)
- 1933 - Claude de Givray, regista e sceneggiatore francese
- 1939 - Francis Ford Coppola, regista cinematografico statunitense
- 1944 - Gerhard Schröder, cancelliere tedesco
- 1948 - Pietro Anastasi, ex calciatore italiano
- 1949 - John Oates, musicista del duo Hall and Oates
- 1951 - Janis Ian, cantautrice
- 1954
- Jackie Chan, attore
- Tony Dorsett, stella del Football americano
- Ezio Greggio, attore e comico italiano
- 1962 - Andrew Hampsten, ciclista statunitense
- 1964 - Russell Crowe, attore statunitense
- 1965 - Faso, all'anagrafe Nicola Fasani, bassista nel gruppo Elio e le storie tese
- 1966 - Michela Figini, sciatrice svizzera
- 1979
- Lorenzo Coretti, intellettuale
- Duncan James, cantante pop britannico
[modifica] Morti
- 30 (data probabile) - Gesù Cristo, fondatore della religione cristiana
- 1498 - Carlo VIII di Francia, re
- 1614 - El Greco, pittore
- 1739 - Dick Turpin, bandito inglese
- 1783 - Ignaz Holzbauer, compositore austriaco (n. 1711)
- 1789 - Abdul Hamid I, sultano ottomano
- 1836 - William Godwin, filosofo, scrittore e politico britannico (n. 1756)
- 1858 - Anton Diabelli, compositore ed editore di musica austriaco (n. 1781)
- 1891 - P. T. Barnum, impresario del circo omonimo
- 1938 - Suzanne Valadon, pittrice francese
- 1939 - Joseph Lyons, decimo primo ministro d'Australia
- 1947 - Henry Ford, industriale dell'automobile
- 1950 - Walter Huston, attore Premio Oscar
- 1955 - Theda Bara, attrice del cinema muto
- 1961 - Marian Jordan, attrice
- 1963 - Amedeo Maiuri, archeologo italiano (n. 1886)
- 1966 - Walt Hansgen, pilota statunitense (n. 1919)
- 1968 - Jim Clark, pilota automobilistico
- 1981 - Norman Taurog, regista
- 1994 - Sigmund Ruud, sciatore norvegese
- 1997 - Georgi Shonin, cosmonauta
- 1998 - Marjory Stoneman Douglas, morto all'età di 108 anni
- 2003
- Jutta Hipp, pianista
- Ferdinand Seibt, storico
- 2004 - Enrico Ameri, giornalista e radiocronista sportivo
- 2005 - Cliff Allison, pilota automobilistico britannico (n. 1932)
- 2007 - Johnny Hart, cartoonist statunitense (n. 1931)
[modifica] Feste e ricorrenze
[modifica] Nazionali
- Ruanda - Giornata nazionale del genocidio
[modifica] Religiose
- Sant'Ermanno Giuseppe di Colonia
- San Giovanni Battista de la Salle, sacerdote, protettore degli insegnanti
Religione romana antica e moderna:
- Natale di Castore e Polluce
- Ludi Megalesi, quarta giornata