Temperatura ambiente
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Il termine temperatura ambiente ha vari significati, a seconda del contesto in cui lo si considera.
Normalmente è la temperatura di un certo volume di spazio, supposta costante nel tempo, in cui avvengono dei processi.
In ingegneria, viene solitamente fissata una temperatura dell'aria o dell'acqua in cui una macchina funziona, per dare le massime sovratemperature che le parti della macchina possono raggiungere in tali condizioni. Tali limiti sono solitamente 313 K per l'aria e 298 K per l'acqua. Nel caso la temperatura ambiente misurata sia minore di una quantità X, la massima sovratemperatura ammessa sarà diminuita della stessa quantità X.
In chimica, solitamente si indica con questo termine la temperatura a cui sta avvenendo una reazione, se viene omessa, il più delle volte si considerando le condizioni standard, ossia temperatura 298 K e pressione 1 bar.
In fisica, si parla di superconduzione a temperatura ambiente, il che significa che nel range di temperature esistenti sulla terra (213 - 350 K), o comunque in un range specifico al suo interno, il materiale è e resta superconduttore.
In edilizia, inteso come ambiente uno spazio abitato, la definizione di temperatura ambiente può essere data come il risultato della media tra la temperatura dell'aria nell'ambiente stesso e la media ponderale delle temperature delle strutture che lo delimitano, ivi compresa la temperatura media del corpo scaldante (o raffreddante) eventualmente presente. Questo tipo di temperatura ambiente in termotecnica viene anche definita come temperatura operante.