Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Tentazione |
{{{immagine}}}
{{{didascalia}}} |
Titolo originale: |
Tentazione |
Lingua originale: |
{{{linguaoriginale}}} |
Paese: |
Italia |
Anno: |
1942 |
Durata: |
82' |
Colore: |
B/N |
Audio: |
sonoro |
Ratio: |
{{{ratio}}} |
Genere: |
poliziesco |
Regia: |
Aldo Frosi, Hans Hinrich |
Soggetto: |
Alessandro De Stefani |
Sceneggiatura: |
Alessandro De Stefani |
Produzione: |
{{{nomeproduttore}}} |
Art director: |
{{{nomeartdirector}}} |
Animatori: |
{{{nomeanimatore}}} |
|
- Zita Szeleczky: Gisella Rey
- Ferenc Kiss: Giulio Passmann, il giudice
- Otello Toso: Lorenzo Wendich, l'ingegnere
- Giorgio Constantini: Bertrando Passmann
- Elsa De Giorgi: Elsa Passmann, sua moglie
- Corrado Racca: Carl Szabo
- Olga Vittoria Gentilli: la signora Passmann
- Piero Bonifazi: Filippo Wall
- Carlo Rizzo: il venditore di libri usati
- Fausto Tommei: Josef, il portiere della casa Wendich
- Giuseppe Zago: il direttore del teatro
|
|
{{{nomedoppiatorioriginali}}}
|
|
{{{nomedoppiatoriitaliani}}}
|
Episodi:
|
|
Fotografia: |
Renato Del Frate |
Montaggio: |
Ines Donarelli |
Effetti speciali: |
|
Musiche: |
Ezio Carabella |
Scenografia: |
Luigi Ricci |
Costumi: |
{{{nomecostumista}}} |
Trucco: |
{{{nometruccatore}}} |
Sfondi: |
{{{nomesfondo}}} |
|
|
Si invita a seguire lo schema del Progetto Film |
Tentazione è un film del 1942, diretto dai registi Aldo Frosi e Hans Hinrich.