New Immissions/Updates:
boundless - educate - edutalab - empatico - es-ebooks - es16 - fr16 - fsfiles - hesperian - solidaria - wikipediaforschools
- wikipediaforschoolses - wikipediaforschoolsfr - wikipediaforschoolspt - worldmap -

See also: Liber Liber - Libro Parlato - Liber Musica  - Manuzio -  Liber Liber ISO Files - Alphabetical Order - Multivolume ZIP Complete Archive - PDF Files - OGG Music Files -

PROJECT GUTENBERG HTML: Volume I - Volume II - Volume III - Volume IV - Volume V - Volume VI - Volume VII - Volume VIII - Volume IX

Ascolta ""Volevo solo fare un audiolibro"" su Spreaker.
CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Timoleonte di Taormina - Wikipedia

Timoleonte di Taormina

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Timoleonte (Corinto, ca. 411 - Siracusae, ca. 335) era un condottiero della polis di Corinto e venne inviato a Siracusa per ripristinare l'antico legame fra la città-madre e la colonia in Sicilia fondata dall'ecista di Corinto Archias.

[modifica] Origine

Nato a Corinto alla fine del V secolo a.C. da Timodemos, di nobile famiglia corinzia.

[modifica] Biografia

Ebbe un’infanzia agiata e tranquilla, data la famiglia di provenienza. Da giovane ebbe una normale carriera militare, tipica di un di un patrizio. Arrivò quindi ad avere degli incarichi militari di notevole importanza, in un periodo abbastanza traumatico, che portò alla sconfitta dell’esercito Spartano dopo secoli di imbattibilità.

Nel 365 era il secondo in comando di un esercito di 3000 mercenari, al cui comando era il fratello Timofanes. Timofanes decise di occupare con i suoi mercenari l’Acrocorinto, l’acropoli della città di Corinto, per poter imporre la sua tirannia sulla città. Timoleonte non approvava che il fratello diventasse il tiranno di Corinto, e si oppose. La discussione si inasprì ed alla fine Timofanes risultò ucciso, o direttamente per mano di Timoleonte oppure, in un tentativo di ribellione dopo essere stato arrestato.

Timoleonte fu accusato di fratricidio e tradotto in giudizio, ma una parte della popolazione di Corinto lo riteneva un tirannicida, cioè salvatore della patria. Infatti si arrivò ad un giudizio che non decretò né l’ostracismo né l’assoluzione. Però da quel momento, pur mantenendo incarichi militari, non fu più tra i comandanti in capo dalle milizie corinzie.

Nel 347 a Siracusa aveva ripreso il potere il tiranno Dionisio II, che aveva esiliato il fratello Dione; una delegazione di cittadini Siracusani, stanchi della situazione di incertezza, nel 345 si recò a Sparta per chiedere aiuto alla città di riferimento delle colonie di origine dorica, come appunto era Siracusa. Sparta, in quel periodo, dopo le sconfitte subite dall’esercito di Tebe di Beozia e la conseguente ribellione della Messenia, regione del Peloponneso, era in difficoltà e declinò l’invito. Allora i Siracusani si rivolsero alla loro città madre, cioè a Corinto.

I Corinzi decretarono di inviare un esercito di volontari e mercenari ed all’unanimità (il 50% credeva in lui ed il 50% si liberava del fratricida) votarono di mettere a capo della spedizione Timoleonte.

Nel frattempo Hiketas, un generale siracusano che era diventato tiranno di Lentini si era offerto di aiutare i Siracusani con l’appoggio dei Cartaginesi, stanziati nella parte occidentale della Sicilia, i quali, però, erano contrari dell’intervento dei Greci di Timoleonte. Hiketas era riuscito ad occupare Siracusa, eccetto l’isola di Ortigia, che era rimasta nelle mani del tiranno Dionisio.

Nel 344 Timoleonte salpò con 9 triremi, alla guida di un esercito di circa 1000 uomini tra Corinzi e mercenari alla volta della Sicilia ed eludendo il controllo della flotta Cartaginesi riuscì ad arrivare a Rhegion. I Cartaginesi diffidarono Timoleonte ad attraversare lo stretto di Messina.

Timoleonte giocò ancora una volta la flotta Cartaginese ed attraccò all’unico porto siciliano disposto a riceverlo, Taormina. Da lì attaccò via terra, sconfisse Hiketas ad Adranon, una città dell’interno dell’isola, alle falde dell'Etna; Katana allora si alleò con Timoleonte, che così poté arrivare a Siracusa dove Dionisio II era sempre asserragliato ad Ortigia. Dionisio, nel 343, si arrese a patto che Timoleonte che gli permettesse di aver salva la vita e di raggiungere Corinto; dove morì in miseria, qualche mese dopo.

Sempre nel 343, Hiketas ricevette l’aiuto di un esercito cartaginese di circa 60.000 uomini, al comando di Magone, che obbligò Timoleonte ad abbandonare Siracusa e lo costrinse a chiedere aiuti a Corinto, che inviò una piccola flotta che approdò nuovamente a Rhegion ed, approfittando del cattivo tempo, riuscì ad eludere la flotta Cartaginese, di guardia nello stretto, arrivando in Sicilia. Dato che non erano riusciti ad avere delle vittorie soddisfacenti, Cartagine richiamò in patria Magone e ritirò l’esercito da Siracusa. Timoleonte, allora, riconquistò Siracusa e Hiketas si rifugiò a Lentini.

Fece radere al suolo la cittadella di Siracusa, simbolo della tirannia, ed al suo posto eresse un palazzo dove veniva amministrata la Giustizia. Riorganizzò l‘amministrazione democratica della città sull’esempio delle città della Grecia. Sembra che la legislazione democratica varata da Timoleonte sia stata operativa sino ai tempi dell’imperatore Augusto, quindi per oltre 300 anni.

Molte città della costa orientale della Sicilia, di origine Greca, seguirono l’esempio di Siracusa, cacciarono i tiranni ed approdarono ad una amministrazione democratica, mentre le città, che non riuscivano a scacciare i tiranni, chiedendo aiuto a Siracusa, ricevevano sempre una risposta positiva da Timoleonte che riuscì così a liberare dalla tirannia tutte le città che lo richiedevano, fossero esse fondate dai Greci oppure governate da popolazioni autoctone (Siculi o Sicani). Anzi andò oltre e portò aiuto anche a città nella zona di influenza Cartaginese, nella parte occidentale dell’isola.

Tra il 340 ed il 339 Cartagine, sollecitata da Hiketas, ma anche insofferente che Timoleonte operasse nella sua zona di influenza, raccolse un esercito con l’intento di attaccare Siracusa (in parte trasportato in Sicilia con una flotta da Cartagine che sbarcò le truppe nei pressi di Lilybaeum) di oltre 70.000 uomini tra cui circa 10.000 cavalieri e 2500 componenti il battaglione Sacro, un reparto molto ben addestrato e soprattutto molto ben armato, con armi pesanti.

La notizia dello sbarco delle truppe Cartaginesi, avvenuto nel 339, raggiunse Timoleonte ad Akragas, dove aveva ristabilito un governo democratico ed aveva appena licenziato l’esercito. Con i suoi 3.000 Siracusani ed alcuni gruppi di volontari raccolti in fretta, mise insieme un esercito di 12.000 uomini (secondo Plutarco circa 6.000), tra cui circa 1500 cavalieri, che con coraggio si mise in marcia contro i Cartaginesi. Arrivato nei pressi di Selinus, ottenne una schiacciante vittoria nella battaglia di Krimisos. La pace, ed il conseguente “status quo”, coi Cartaginesi fu così garantita per parecchi anni.

Timoleonte, sino a che fu al governo di Siracusa, continuò a combattere tutti i tiranni: Hiketas, nel 338 fu nuovamente sconfitto, fatto prigioniero e portato a Siracusa, dove fu messo a morte, assieme a moglie e figlia. Hippon, tiranno di Messana, fu giustiziato nel teatro della città e Kamersos, tiranno di Katana, fu condannato e crocifisso a Siracusa.

Nel 337, con gravi problemi alla vista, si ritirò a vita privata, rimanendo però a disposizione dei concittadini, sempre pronto a dare il suo consiglio.

Morì tra il 335 ed il 330 dopo aver passato gli ultimi anni di vita, pur completamente cieco, a dare consigli, molto ascoltati, a tutte le città dell’isola e non solo a quelle di fondazione Greca.

[modifica] Curiosità

Il nome sia greco che latino di Siracusa è al plurale, Siracusae, perché la città fondata da Archias divenne in pochi anni una pentapoli in quanto al nucleo originale, costituito sull’isola di Ortigia si aggiunsero, man mano, altri quattro nuclei: Acradina, Tiche, Neapolis ed Epipolae.

La parte di Sicilia controllata dai Cartaginesi, tra il V ed il III secolo a.C. fu la parte occidentale dell’isola che arrivava al nord sino all’attuale Termini Imerese ed al sud a Selinunte.

Per quel che concerne Termini Imerese, la fondazione della città è ancor oggi controversa, alcuni sostengono che fu fondata dai Fenici o dai Punici, col nome di Thermai, mentre altri sostengono che fu fondata da coloni Greci col nome di Himeraiai. Fatto sta che la città passò alcune volte di mano cambiando nome ogni volta, sino a che fu deciso di lasciare entrambi i nomi.


Predecessore:
Dionisio II
Tiranno di Gela e Siracusa
344 a.C.-337 a.C.
Successore:
oligarchia di Sosistrato


Static Wikipedia (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2006 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu

Static Wikipedia February 2008 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu