Togodumno
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() |
Per approfondire, vedi la voce Guiderio. |
Togodumnus (morto nel 43 d.C.) fu un sovrano realmente esistito dei catuvellauni tribù celtica della Britannia, il quale morì all'inizio dell'invasione romana della Britannia. Va probabilmente identificato col mitico re Guiderio di cui parla Goffredo di Monmouth nella sua semi-leggendaria Historia Regum Britanniae.
Togodumno è conosciuto solo dalla Storia romana di Dione Cassio, secondo cui egli era figlio di Cunobelino, al quale forse successe sul trono della potente tribù dei catuvellauni, che a quel tempo dominava sull Britannia sud-orientale: il loro territorio comprendeva infatti quello di molte altre tribù, tra cui i trinovanti e, forse, i dobunni più a ovest. Egli aveva almeno due fratelli: Adminio e Carataco. Negli ultimi tempi di regno del padre, Adminio ottenne il controllo del Kent, ma fu scacciato dalla Britannia nel 40. Egli si rifugiò presso l'imperatore romano Caligola, che pianifcò un'invasione della Britannia, che non ebbe però seguito.
Sulla base della monetazione, Carataco sembra essere stato il prediletto dello zio Epaticco, che negli anni Quaranta del I secolo conquistò le terre degli atrebati, che erano i principali rivali dei catuvellauni. Dopo una serie di alterne vicende, il re degli atrebati, Verica, si rifugiò a Roma, chiedendo aiuto all'imperatore Claudio, che prese a pretesto ciò per invadere la Britannia nel 43.
Secondo Dione Cassio, Togodumno guidò la prima resistenza contro i romani, ma fu ucciso dopo la battaglia del Tamigi. La leadership passò allora a Carataco, che dopo una fiera resistenza fu sconfitto e, tradito dalla regina dei briganti, Cartimandua, fu mandato in catene a Roma.
Togodumno fu più o meno contemporaneo di Tiberio Claudio Cogidubno (o Togidubno), un sovrano filo-romano dei regnensi, che noi conosciamo dal De vita et moribus Iulii Agricolae di Tacito e da un'iscrizione trovata a Chichester. La somilitudine esistente tra i noi di questi due personaggi ha spinto alcuni studiosi, tra cui l'illustre archeologo Barry Cunliffe, ad ipotizzare che questi due sovrani potessero in realtà essere la stessa persona. Ma nulla supporta tale ipotesi, dato che Dione Cassio ci dice che Togodumno morì combattendo contro i romani nel 43, mentre Tacito ci dice che egli fu un fedele alleato dei romani e la sua iscrizione è databile dal 79.
[modifica] Fonti e bibliografia
- Dione Cassio,Storia romana, LX
- Svetonio, Vite dei dodici Cesari
- Tacito, De vita et moribus Iulii Agricolae
- Tacito, Annali
- Barry Cunliffe (1999), Fisbourne Roman Palace, Tempus, ISBN 07524-1408-9
[modifica] Collegamenti esterni
[modifica] Voci correlate
- Antica Britannia
- Catuvellauni
- Celti
- Lista delle tribù celtiche delle isole britanniche
- Lista di tribù celtiche
- Spedizioni cesariane in Britannia
- Britannia romana
- Impero romano
Predecessore: Cunobelino |
Re dei catuvellauni 40–43 |
Successore: Carataco |
Storia | Portale Storia | Categoria:Storia |
Preistoria | Storia antica | Storia medievale | Storia moderna | Storia contemporanea | Storia militare |
Aiutaci partecipando al Progetto Storia e ampliando uno stub di storia! Scrivi alla Taberna Historiae |