Epigrafia
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
L'epigrafia, è la scienza che decifra e mira a datare le iscrizioni, avvenute generalmente ma non necessariamente su un materiale poco corruttibile (i supporti scrittori di cui le iscrizioni si valgono sono i più vari), a fini di documentazione pubblica e durevole nel tempo. Il termine che designa la disciplina è apparso per la prima volta nel 1843, traducendo in greco (epi=sopra e graphein=scrivere) il termine latino inscribere. Il dominio dell'epigrafia è vasto e contestualizza diversi ambiti storico archeologici: ad es. le pitture murali, gli oggetti di uso comune, i laterizi, le armi, i sepolcri, le anfore, il vasellame, i corredi da cucina e altri oggetti antichi. Sono estranei al dominio dell'epigrafia le monete e i sigilli, di cui si occupano rispettivamente gli esperti di numismatica e sfragistica (o sigillografia).
Per convenzione, quando ci si riferisce al mondo greco-romano, si parla di epigrafia greca e di epigrafia latina. All'interno dell'epigrafia latina esistono ulteriori periodizzazioni, che portano ad individuare un'epigrafia cristiana ed un'epigrafia medievale.
[modifica] Bibliografia (Raccolte di iscrizioni)
- Année Epigraphique (AE)
- Corpus Inscriptionum Graecarum (CIG), Böckh A. e Niebhur B.G., 1825-1859
- Corpus Inscriptionum Latinarum (CIL), AAVV, 1863-...
- Inscriptiones Graecae (IG), 1873-...
- "Carmina Latina Epigraphica" (CLE)
- Corpus des inscriptions de la France médiévale
- Die Deutschen Inschriften, 1942-... (63 volumi pubblicati al 2005).
[modifica] Materie Affini
- "Paleografia"
- "Diplomatica"
- "Papirologia"
- "Numismatica"
- "Sfragistica"