Tranvia di Opicina
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Linea ferroviaria in Italia Tranvia di Opicina |
|
---|---|
![]() |
|
Soprannome | Tram de Opcina, Openski tramvaj |
Inizio | Trieste |
Fine | Opicina |
Inaugurazione | 9 settembre 1902 |
Attuale gestore | Trieste Trasporti |
Lunghezza | 5,2 km |
Regioni | Friuli Venezia Giulia |
Elettrificazione | si |
Note | trazione a funicolare |
![]() |
La tranvia di Opicina (più conosciuta nella dicitura Tram de Opcina in dialetto triestino, Openski tramvaj in sloveno), una delle attrazioni turistiche della città di Trieste, è una linea tranviaria interurbana gestita dalla Trieste Trasporti.
Indice |
[modifica] Esercizio
Si tratta di una tranvia, classificata come linea 2, con percorso urbano nel centro di Trieste e tratta interurbana che collega la città con la frazione di Villa Opicina sull'altipiano del Carso; in funzione dal 9 settembre 1902, è lunga poco più di 5 km e nel 1927 fu modificata da trazione a cremagliera a quella funicolare.
[modifica] Parco rotabile
I tram attualmente in servizio sono stati costruiti dalle Officine Meccaniche della Stanga: 5 vetture risalgono al 1935 (matricole aziendali 401-405) e 2 sono del 1942 (numeri 406-407); nonostante l'età sono in ottimo stato di conservazione e presentano la classica livrea bianco-azzurra dei tram interurbani. Sono inoltre presenti due carri scudo o spintori per la trazione funicolare, livrea arancio, risalenti al 1928. In seguito alla ristrutturazione effettuata nel corso del 2006 i carri scudo sono stati sostituiti con dei nuovi modelli che non richiedono personale.
[modifica] Itinerario
Il percorso che ha origine in Piazza Oberdan, nel centro di Trieste, si svolge inizialmente in piano, ma dopo poche centinaia di metri, con l'inizio del tratto in notevole pendenza, la vettura tranviaria viene agganciata ad appositi carri scudo che la spingono per tutto il tratto in salita. In questo tratto sono da superare pendenze che raggiungono il 26%. Per l'ultimo tratto del percorso, in cui si passa anche per uno dei punti maggiormente panoramici della città, l'Obelisco, la linea è nuovamente in piano e il carro scudo viene sganciato dalla vettura.
A tutt'oggi la linea è operante: l'impianto è stato fermato nel 2005 per l'effettuazione della revisione ventennale ed ha ripreso regolare servizio il 26 luglio 2006.
[modifica] Conservazione
Nel 1992, in occasione dei novant'anni dall'inaugurazione, è stata ripristinata la storica carrozza "numero 1", che a tutt'oggi risulta la più vetusta vettura tranviaria in funzione al mondo.
[modifica] Galleria fotografica
Tram interurbano Stanga n. 406 ancorato al carro scudo n. 1 |
Tram storico n. 1 della Tranvia di Opicina |
[modifica] Voci correlate
- Elenco di linee tramviarie italiane
- Officine Meccaniche della Stanga
- Opicina
- Tram interurbano
- Trieste
- Trieste Trasporti
[modifica] Collegamenti esterni
Trasporto | Veicoli | ||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Movimento di passeggeri e di merci - Leggi dei trasporti Trasportare su strada - ferrovia - aereo - nave |
|
|
|
|
|
||||||||||
Aziende del mondo dei trasporti | Persone del mondo dei trasporti | ||||||||||||||
Se vuoi collaborare con noi vieni al Progetto:Trasporti e al suo Bar |