Tupolev Tu-95
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Tupolev Tu-95MS "Bear-H" | |
---|---|
![]() Tupolev Tu-95 in azione. |
|
Descrizione | |
Ruolo | Bombardiere strategico, ricognitore, ricognitore marittimo antisommergibili |
Equipaggio | un pilota, un copilota, un navigatore, un mitragliere, tre addetti |
Primo volo | 12 novembre 1952 |
Entrata in servizio | 1957 |
Costruttore | Tupolev |
Esemplari costruiti | oltre 300 |
Dimensioni | |
Lunghezza | 49,13 m |
Apertura alare | 50,04 m |
Altezza | 13,30m |
Superficie alare | 289,90 m² |
Pesi | |
A vuoto | |
Massimo al decollo | 185.000 kg |
Propulsione | |
Motore | 4 turboeliche Samara/Kuznetsov NK-12MP |
Potenza | 14800 sHP |
Prestazioni | |
Velocità massima | 830 km/h |
Autonomia | 10500 km |
Tangenza | 11000 m |
Armamento | |
Cannoni | due da 23 mm |
Missili | sei missili di crociera |
Altro | fino a 15.000 kg di carico bellico che include i missili Kh-20, Kh-22, Kh-26, and Kh-55. |
La lista di aerei militari presenti su Wikipedia | |
Progetto:Aviazione |
Il Tupolev Tu-95 (nome NATO "Bear") era un bombardiere strategico sovietico, uno degli aerei di maggior successo della storia del bombardamento strategico, tanto che gli oltre 300 esemplari prodotti hanno addirittura soppiantato i quadrigetti M-4, che erano il diretto equivalente del B-52 statunitense. Il "Bear", andato in volo nel 1952, è rimasto in servizio praticamente fino ad oggi, capace di trasportare fino a 16 missili cruise AS-15. Nel 1968 venne sviluppato un nuovo modello, chiamato Tupolev Tu-142, dedicato alla lotta antisommergibile e guerra elettronica. La sua più notevole caratteristica era la velocità che i 60.000 cavalli delle quattro turboeliche assicuravano alla sua snella fusoliera con ala a freccia oltre 900 km/h, valore davvero incredibile per un velivolo ad elica. Se la velocità era quasi pari a quella dei jet, l'autonomia all'epoca dell'introduzione in servizio era ben più elevata, dato che, nonostante la grande potenza erogata, le turboeliche restavano più economiche rispetto ai turbogetti, e così il Tu-95, per quanto apparentemente obsoleto, ha nel tempo lasciato la sua impronta, fino ad essere riconosciuto come uno dei migliori bombardieri e ricognitori della Guerra Fredda.
[modifica] Rumore
Il Tupolev 95 è uno degli aerei più rumorosi del mondo. Il rumore generato dai motori è talmente alto da essere rilevato dai sottomarini in immersione, i quali sono in grado di identificare la caratteristica firma acustica prodotta dalle otto eliche controrotanti. Ciò ha intralciato l'utilizzo del velivolo come pattugliatore marittimo. Durante la guerra fredda, i piloti da caccia occidentali inviati a intercettare e fotografare i Tu-95s in volo, li trovavano estremamente rumorosi, sebbene questi piloti operassero all'interno di cabine pressurizzate e indossassero cuffie. Gli equipaggi dei Bear stessi trovavano il livello di rumore scomodamente alto e tuttora in Russia si possono trovare ex componenti di equipaggio di Tu-95 che hanno subito danni permanenti all'udito.
Il sistema di eliche controrotanti del Tu-95's fu un incredibile successo tecnologico e l'aereo si piazzava bene nelle classifiche di raggio utile e efficienza nel consumo di carburante. La contropartita era il menzionato problema del rumore, unito alla complessità di manutenzione dei motori.