Tuwat
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Il Tuwat era un centro sociale di Carpi, in provincia di Modena nato nel 1982. Il locale prendeva il nome da una grande manifestazione che si svolse a Berlino nel 1981.
Si trattava di una vecchia scuola occupata posta in via S. Bernardino a Carpi. Il Comune concesse agli occupanti i locali dopo un lungo braccio di ferro con i giovani punk. L'attività del centro sociale era caratterizzata sia da eventi musicali e artistici ma anche da iniziative sociali e mobilitazioni politiche. Solo a titolo di esempio si segnalano i numerosissimi concerti della florida scena punk e hardcore italiana dell'epoca, performance di gruppi sperimentali quali i Nocturnal Emission, l'impegno a favore di organizzazioni quali la L.O.C. (lega obiettori di coscienza), l'organizzazione di una spedizione pacifista presso la base missilistica di Comiso e più in generale un'attenzione particolare ai temi degli spazi di vita, ai rapporti uomo donna e fra i popoli, alle tematiche antimilitariste e pacifiste.
Per questi motivi il centro sociale era solitamente considerato contiguo all'area anarco-punk di matrice crassiana, ben rappresentata in Italia da gruppi come i Raf Punk di Bologna.
In realtà uno degli aspetti più interessanti dell'esperienza del Tuwat fu invece il cosmopolitismo. Sarebbe infatti sbagliato considerarlo come un locale notturno o di intrattenimento, come lo intendiamo oggi. Si trattava piuttosto di qualcosa fra la comune e il centro di aggregazione, dove accadeva frequentemente di incontrare i tipi umani più diversi e dove le attività non si esaurivano in qualche concerto o performance artistica.
Fra i personaggi che non di rado si potevano incontrare al Tuwat ricordiamo Giovanni Lindo Ferretti, fondatore del gruppo CCCP Fedeli alla linea, e anche Danilo Fatur (spesso a distribuire bevande nell'improvvisato bar), in arte José Lopez Macho Frasquelo, che venne poi "arruolato" nelle fila degli stessi CCCP, che proprio lì lo conobbero, in qualità di "artista del popolo".
Il locale è anche citato dai CCCP in un verso del brano "Emilia paranoica" in cui viene preso come tappa finale di un viaggio notturno allucinato lungo la via Emilia ("Da Reggio a Parma da Parma a Reggio a Modena a Carpi a Carpi a Carpi al Tuwat a Carpi al Tuwat a Carpi al Tuwat") , contenuto nell'album Affinità-divergenze fra il compagno Togliatti e noi - Del conseguimento della maggiore età.