Vihuela
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vihuela (italianizzato: viella) è il nome di un antico strumento musicale della famiglia dei liuti, apparso in Spagna. Il termine identifica in particolare la cosiddetta vihuela de mano distinta dalla vihuela de arco, sinonimo della viola da gamba o della viella medievale. Analogamente alla chitarra alla quale assomiglia, si suona pizzicando le corde con le dita.
La vihuela si diffuse verso la fine del '400 ed era dotata, generalmente, di sei corde di cui cinque doppie. Fu molto diffusa soprattutto presso gli strati più elevati della società spagnola, dove si affermò come strumento dotto ed assunse una popolarità paragonabile a quella raggiunta dal liuto nel resto dell'Europa, nel medesimo periodo.
Da questo strumento sembra derivi il charango, strumento tuttora molto popolare nell'America meridionale.