William Hanna
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
William Hanna (Melrose, New Mexico 14 luglio 1910 - North Hollywood, California 22 marzo 2001) è stato un regista e produttore americano.
Assieme a Joseph Barbera ha formato un sodalizio artistico molto prolifico nel campo dei fumetti e dei cartoni animati e fondato la casa di produzione Hanna & Barbera.
[modifica] La carriera alla MGM
Nel 1938 avvenne l'incontro con Joseph Roland Barbera, quando Hanna entra a far parte del settore fumetti della MGM, dove Barbera già lavorava come soggettista ed animatore. Grazie al coordinatore del settore, Fred Quimby, i due iniziano a lavorare assieme. Per quasi un ventennio realizzano e coordinano il lavoro di uno staff che produrrà più di 200 cortometraggi della serie Tom e Jerry. Barbera scriveva le storie, disegnava gli schizzi e inventava le gag, Hanna si occupava della regia. Nel 1955 i due sostituirono Fred Quimby come responsabili dell'equipe di animazione e firmarono i successivi cartoons come direttori, rimanendo alla MGM sino al 1957, anno in cui il settore cartoons fu chiuso. I due artisti decisero di fondare una loro casa di produzione.
[modifica] La Hanna & Barbera Productions Inc.
Nel 1957 assieme a Joseph Barbera fonda l'omonima casa di produzione, con uno studio a Hollywood presso 3400 Cahuenge Boulevard.
Lo studio si ingrandì progressivamente sino a raggiungere un predominio incotrastato, in particolar modo nelle realizzazioni televisive seriali. Lo studio contava allora 800 dipendenti fissi e aveva raggiunto un traguardo di oltre 4.500 contratti per il merchandising dei propri personaggi.
Le produzioni, in particolare negli anni '80, sono contraddistinte da una serie di tecniche per realizzare a costi contenuti i cartoni animati delle serie televisive. La tecnica considera un disegno bidimensionale molto semplice, sia per i personaggi che per i fondali; nessun uso del tridimensionale, della prospettiva o inquadrature particolari (carrellate), nessun ricorso ad ombre e sfumature ma uso di colori uniformi. I movimenti dei personaggi sono ricorrenti, nelle azioni i fondali spesso si susseguono ciclicamente e le uniche parti in movimento sono limitate alle gambe ed alla testa, i movimenti dei visi sono limitati alla sola bocca.
Nonostante il successo commerciale, anche a causa dei crescenti costi di produzione, la Hanna & Barbera venne ceduta ed assorbita, assieme alla consociata Ruby-Spears, dal gruppo Taft Entertainment.
[modifica] I cartoons
Per la MGM
- Tom & Jerry 1939
A partire dal 1980 la serie fu ripresa ma senza riuscire a rinverdire i vecchi successi.
Per la Hanna & Barbera Productions
- Ruff & Reddy - 1957
- Huckleberry Hound (Braccobaldo) - 1958
- Wacky Races (Le corse pazze)
- Yogi Bear (Orso Yoghi)
- The Flinstones (Gli Antenati) - 1959
- The Jetsons (I Pronipoti)
- The Pink Panther (La Pantera Rosa) 1964
- Scooby Doo - 1969
- Hair Bear (Napo Orso capo) - 1972
- Schtroumpfs (I Puffi) - 1982
Tutti i Fumetti • le opere di Animazione • i Personaggi • le Fiere • i termini
Calendario: degli artisti • dei personaggi e delle riviste
gli Autori: in ordine alfabetico, per nazionalità, animatori
Progetti correlati: Anime e Manga
Progetto Fumetti | ![]() |
Discussioni alla Wikifumetteria |