Yossi & Jagger
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() |
|
Titolo originale: | Yossi VeJagger |
Paese: | Israele |
Anno: | 2002 |
Durata: | 71' |
Colore: | colore |
Audio: | sonoro |
Genere: | drammatico |
Regia: | Eytan Fox |
Sceneggiatura: | Avner Bernheimer |
|
|
Fotografia: | Yaron Sharf |
Musiche: | Ivri Lider |
Si invita a seguire lo schema del Progetto Film |
Yossi & Jagger è un film del 2002, diretto dal regista Eytan Fox.
Indice |
[modifica] Trama
La vicenda ruota attorno alla relazione fra due soldati, un ufficiale e il suo subalterno, che si trovano di stanza al confine con il Libano di guardia in attesa di un attacco nemico (non è chiarito quale, ma è possibile che sia degli Hezbollah, le milizie islamiche radicali della popolazione sciita del Libano meridionale).
Yossi, che è militare in carriera, vorrebbe che la relazione resti nascosta, mentre Jagger, che è un militare di leva, ha intenzione di presentare il suo compagno alla famiglia una volta terminato il servizio di leva.
Arrivano anche delle complicazioni con due soldatesse che giungono nell'accampamento, una delle quali segretamente innamorata di Jagger.
Un giorno il reparto viene incaricato di compiere un'operazione notturna che, però, si concluderà con esiti tragici.
[modifica] Caratteristiche
In questo film breve, poco più di un'ora, si affronta per la prima volta pubblicamente il tema dell'omosessualità nell'esercito in Israele, ottenendo nonostante il tema controverso un lusinghiero successo di pubblico e di critica soprattutto nella nazione produttrice, anche nell'esercito.
Differentemente c'è stato chi ha voluto vedere in esso una sorta di propaganda in cui contrapporre una nazione democratica e libera (Israele) contrapposta, non solo militarmente, ad un mondo chiuso e rigido (quello islamico).
Paradossalmente, le critiche al regista si sono concentrate non sulla scelta della tematica omosessuale, bensì sul fatto che i rapporti sessuali fra ufficiale e sottoposto sono proibiti allo scopo di evitare abusi di autorità, e sarebbe quindi scorretto presentarli - come qui - sotto una luce positiva.
[modifica] Curiosità
Quando Yossi visita la famiglia di Jagger nella shiv'ah, il periodo di sette giorni seguenti al funerale, si possono vedere gli specchi dell'atrio visibili mentre, secondo la regola ebraica, dovrebbero essere coperti. (Però può anche darsi che la famiglia di Jagger sia presentata in questo modo dal regista come poco osservante).
[modifica] Voci correlate
[modifica] Collegamenti esterni
- Fulvio Diego Papouchado, Israele gay sullo schermo, "Babilonia", luglio-agosto 2004.
- (EN) Yossi & Jagger - Sito ufficiale.
- Scheda sull'Internet movie database.