Zero in condotta (film 1933)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() |
|
Titolo originale: | Zéro de conduite |
Paese: | Francia |
Anno: | 1933 |
Durata: | 41' |
Colore: | B/N |
Audio: | sonoro |
Genere: | commedia / drammatico |
Regia: | Jean Vigo |
Soggetto: | Jean Vigo |
Sceneggiatura: | Jean Vigo |
Produzione: | Jacques-Louis Nounez |
|
|
Fotografia: | Boris Kaufman |
Montaggio: | Jean Vigo |
Musiche: | Maurice Jaubert |
Scenografia: | Henry Stork, Jean Vigo |
Si invita a seguire lo schema del Progetto Film |
Zero in condotta è un film del 1933, diretto dal regista Jean Vigo. Stroncato dalla censura come "antifrancese" è uscito nelle sale solo nel 1945.
[modifica] Trama
Finiscono le vacanze ed è tempo per alcuni ragazzini di ritornare al collegio, luogo austero dove i tutori, adulti ottusi, gli infliggono punizioni severe e li privano della libertà e della creatività. Quattro ragazzi, puniti con uno "zero" in condotta, decidono di ribellarsi, complice un nuovo sorvegliante, Huguet (Jean Dasté), più vicino alla mentalità dei giovani che a quella rigida degli altri adulti.
Si scatena così una battaglia il giorno della festa del collegio, dove gli adulti hanno la peggio e i ragazzi possono correre per i tetti, finalmente liberi.