1463
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
XIV secolo - XV secolo - XVI secolo | ||
anni 1440 - anni 1450 - anni 1460 - anni 1470 - anni 1480 | ||
1459 - 1460 - 1461 - 1462 - 1463 - 1464 - 1465 - 1466 - 1467 |
1463 negli altri calendari | |
Calendario gregoriano | 1463 |
Ab Urbe condita | 2216 |
Calendario cinese | 4159 — 4160 |
Calendario ebraico | 5222 — 5223 |
Calendario induista - Vikram Samvat - Shaka Samvat - Kali Yuga |
1518 — 1519 1385 — 1386 4564 — 4565 |
Calendario persiano | 841 — 842 |
Calendario islamico | 867 — 868 |
Calendario berbero | 2413 |
Calendario runico | 1713 |
[modifica] Eventi
- Per volontà di Cosimo de' Medici nasce a Firenze, nei pressi di Careggi, l'Accademia platonica, divenuta uno dei centri più importanti del neoplatonismo rinascimentale. Saranno molti gli studiosi e i filosofi cooptati a parteciparvi, il più noto dei quali fu Marsilio Ficino, con l'intento di far rivivere l'antica Accademia ateniese di Platone.
- In aprile Marsilio Ficino finisce la traduzione in latino del testo greco del Corpus hermeticum di Ermete Trismegisto, destinato ad avere un'importanza fondamentale su tutto il pensiero rinascimentale. Qualche mese dopo ne viene terminata anche la traduzione in italiano volgare da parte di Tommaso Benci. La versione latina di Ficino verrà stampata nel 1471.
[modifica] Nati
- Marco Palmezzano, pittore italiano (secondo altre fonti, nasce nel 1459)
- 17 gennaio - Federico III di Sassonia († 1525)
- 24 febbraio - Giovanni Pico della Mirandola, filosofo e umanista italiano
- 20 ottobre - Alessandro Achillini, medico e filosofo italiano († 1512)
[modifica] Morti
- 1 maggio - Antonio Astesano, scrittore e poeta italiano (n. 1412)
- 4 giugno - Flavio Biondo, storico, umanista rinascimentale e archeologo italiano