New Immissions/Updates:
boundless - educate - edutalab - empatico - es-ebooks - es16 - fr16 - fsfiles - hesperian - solidaria - wikipediaforschools
- wikipediaforschoolses - wikipediaforschoolsfr - wikipediaforschoolspt - worldmap -

See also: Liber Liber - Libro Parlato - Liber Musica  - Manuzio -  Liber Liber ISO Files - Alphabetical Order - Multivolume ZIP Complete Archive - PDF Files - OGG Music Files -

PROJECT GUTENBERG HTML: Volume I - Volume II - Volume III - Volume IV - Volume V - Volume VI - Volume VII - Volume VIII - Volume IX

Ascolta ""Volevo solo fare un audiolibro"" su Spreaker.
CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Marco Palmezzano - Wikipedia

Marco Palmezzano

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Marco Palmezzano
Marco Palmezzano

Marco Palmezzano (Forlì tra il 1459 e il 1463 - 1539) fu un pittore e architetto italiano, allievo di Melozzo da Forlì, col quale costituisce il nucleo della scuola forlivese di pittura. Scrive, infatti, Antonio Paolucci, Soprintendente per i Beni Artistici e Storici di Firenze, Prato e Pistoia: "A Forlì l’arte figurativa assumeva aspetti distinguibili rispetto a quelli pur simili e fraterni presenti nelle città vicine. Il responsabile della differenza, l’artista che ha dato alla Forlì del Rinascimento una sua specifica identità, è stato Marco Palmezzano".

[modifica] Biografia

Nasce a Forlì tra il 1459 e il 1463.

La sua formazione si svolge nell'ambito di Melozzo da Forlì, infatti nelle sue prime opere si firma "Marcus de Melotiis", cioè Marco di Melozzo. Da lui riprende la salda impostazione monumentale delle figure; e con lui è sia a Loreto, dove partecipa alla decorazione della cappella del Tesoro nella Santa Casa (sua è l'Entrata di Cristo in Gerusalemme), sia a Roma, dove lavora nell'abside di Santa Croce in Gerusalemme.

Da Roma, Palmezzano riporta in Romagna la decorazione a grottesche (decorazioni ispirate a quelle dell'allora riscoperta Domus Aurea di Nerone e che diventano ben presto di moda), che formano spesso il rivestimento decorativo delle sue architetture dipinte.

A questo primo periodo è da riferire la Crocifissione della Pinacoteca Civica di Forlì.

Del 1492 è la Madonna col Bambino fra i santi Giovanni Battista e Margherita della Chiesa Parrocchiale di Dozza.

Fra il 1493 e il 1494 è a Forlì, al fianco di Melozzo da Forlì per la decorazione della Cappella Feo nella Chiesa di San Biagio (distrutta nei bombardamenti della Seconda guerra mondiale), la sua mano può essere rintracciata nelle figure pensose degli Apostoli.

Del 1493 sono la Madonna con il Bambino e Santi della Pinacoteca di Brera e la Annunciazione della Pinacoteca civica di Forlì; sempre in quell'anno collabora ancora con Melozzo alla decorazione della cappella Feo in San Biagio a Forlì sua è la lunetta con il Miracolo di san Giacomo, opera distrutta.

Altre opere conservate a Brera sono: L'incoronazione della Vergine con i Santi Francesco e Benedetto, il frammento Testa recisa di San Giovanni Battista e la Adorazione del Bambino.

Palmezzano è a Venezia nel 1495, dove secondo un documento del 1495 aveva aperto una bottega: dalla pittura lagunare riprende il gusto per i paesaggi, per la luminosità, e per le architetture formate da marmi mischi, ripreso quest'ultimo da Cima da Conegliano.

Del 1497 circa è la Madonna col Bambino e i santi Giacomo e Michele, conservata a Faenza.

Nel 1501 si reca a Matelica per realizzare la pala con la Madonna col Bambino e i santi Francesco e Caterina. Sicuramente, di passaggio a Pesaro, ha visto la pala di Giovanni Bellini con l'Incoronazione della Vergine da cui riprende l'iconografia della cimasa, con una Deposizione dal sepolcro. Degli stessi anni è la Crocifissione fra i santi Gualberto e Maddalena dell'Abbazia di San Mercuriale).

Negli ultimi anni Palmezzano lavora nella sua città natale, a Faenza e nelle valli che conducono a Firenze, a Cesena, a Ravenna.

Del 1506 è la Comunione degli apostoli di Forlì, con la lunetta alla National Gallery di Londra; da qui in poi oltre agli influssi della pittura veneta subisce anche quelli del Francia. Nello stesso anno fornisce i disegni di tre cappelle da erigersi nella chiesa di San Francesco a Forlì

Nel 1517 progetta l'ospedale dei Battuti per Forlì.

Muore a Forlì nel 1539.

Nel 2006 La sua città natale ha voluto onorarlo dedicandogli una grande mostra monografica in occasione dell'inaugurazione del nuovo complesso Museale San Domenico a Forlì. A corredo della mostra sono state edite numerose pubblicazioni, fra le quali "Palmezzano in gioco", una guida alla mostra a carattere didattico per i più piccoli (autori Paolo Rambelli, Carlotta Bendi e Roberta Brunazzi)

[modifica] Opere

  • Battesimo di Cristo, di datazione incerta qui, conservato alla National Gallery of Victoria di Melbourne.
  • Madonna col Bambino in Trono, fra tre Angeli e quattro Santi, con relativa lunetta Il Padre Eterno, nella Chiesa di S. Maria degli Angeli, o dell'Osservanza, a Brisighella (RA)
  • Adorazione dei Magi, con relativa lunetta Disputa di Gesù fra i Dottori, proveniente dalla pieve di Rontana ed ora conservata nella Collegiata di S. Michele Arcangelo, sempre a Brisighella ([1])
  • Crocifissione e santi, realizzata tra il 1500 e il 1510 e conservata alla Galleria degli Uffizi di Firenze.
  • Cristo morto sostenuto da due angeli del 1510 conservato al Museo del Louvre a Parigi.
  • Cristo come uomo dei dolori, conservato al Museo Liechtenstein di Vienna.
  • Sacra Famiglia con san Giovannino e santa Caterina d'Alessandria, una tempera su tavola di cm 57x78, ora alla Fondazione Cassa dei Risparmi di Forlì
  • L'Immacolata col Padre Eterno in gloria e i santi Anselmo, Agostino e Stefano, una tempera su tavola di cm 450x250, conservata all'Abbazia di S. Mercuriale, nella Cappella Ferri, a Forlì.
  • Madonna col Bambino in trono fra i santi Giovanni Evangelista e Caterina d'Alessandria, una tempera su tavola di cm 208x145, conservata a Forlì, nella Cappella del Palmezzano dell'Abbazia di S. Mercuriale.
  • Crocifisso con i santi Gualberto e Maddalena, conservato a Forlì, nell'Abbazia di S. Mercuriale.
  • Autoritratto, tavola di cm 55x45, ora alla Pinacoteca civica di Forlì
  • Battesimo di Cristo una tavola di cm 90x70 ora alla Pinacoteca di Forlì.
  • Presepe, una tempera su tavola di cm 70x94, conservata nella Pinacoteca civica di Forlì.
  • Annunciazione, una tempera su tavola di cm 315x215, ora nella Pinacoteca Civica di Forlì.
  • Andata al Calvario, una tempera su tavola di cm 65x85, conservata Pinacoteca civica di Forlì.
  • La Comunione degli Apostoli, opera conservata Pinacoteca civica di Forlì.
  • Glorificazione di san Antonio Abate in trono fra i santi Giovanni Battista e Sebastiano, conservata Pinacoteca civica di Forlì.
  • San Rocco, opera conservata nel Duomo di Forlì.
  • Madonna con il Bambino e Santi, opera conservata alla Pinacoteca di Brera a Milano
  • Madonna col bambino in trono fra San Michele Arcangelo e San Giacomo minore, con la lunetta il Padre Eterno fra cherubini, ora a Faenza nella Pinacoteca Civica.
  • A Faenza, sempre nella Pinacoteca Civica si conservano quattro tavole con Sant'Ambrogio, San Gerolamo, l'Arcangelo Raffaele e Tobiolo e Sant'Agostino.
  • Annunciazione, a Forlimpopoli nella chiesa di Santa Maria dei Servi
  • Madonna in trono con i santi Margherita e Giovanni Battista, tavola conservata a Dozza nella Chiesa Parrocchiale di Santa Maria Assunta
  • Visitazione, conservata nella chiesa di S. Antonio Abate in Ravaldino, a Forlì.

[modifica] Collegamenti esterni

Pittori celebri • Dipinti celebri • Pittori italiani • Musei del mondo

Altre lingue

Static Wikipedia (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2006 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu

Static Wikipedia February 2008 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu